Quarant’anni di 37° Stormo

Si sono tenute, di fronte alle principali autorità civili, militari e religiose del territorio, le celebrazioni del 40ennale del 37esimo Stormo di Trapani Birgi.
Una ricorrenza importante che porta indietro al 1° ottobre del 1984 quando lo Stormo, nato a Lecce nel 1939, viene ufficialmente ricostituito a Trapani insieme al 18esimo Gruppo per rafforzare il fianco sud dell’Alleanza Atlantica. Da quel momento lo Stormo opera incessantemente a servizio del Paese.
Il Colonnello Daniele Mastroberti, Comandante dello 37esimo, ne ha ripercorso brevemente la storia a partire dalla partecipazione alla II Guerra Mondiale con azioni eroiche di grande rilevanza strategica, condotte per lo più condotte a bordo del Cacciabombardiere BR22 (detto il “Cicognone”) da cui prende spunto l’emblema che oggi i suoi componenti portano sul cuore.
“Siamo ai confini del Paese ma in un contesto di assoluta importanza strategica” ha sottolineato il Colonnello Mastroberti. “Lo Stormo rappresenta un caposaldo della nostra Difesa e della Nato. Un punto di riferimento per tutte le maggiori operazioni che sono state condotte dal nostro Paese”.
La cerimonia è iniziata con un solenne alzabandiera e il ricordo ai Caduti in servizio. Sono poi stati consegnati i riconoscimenti ai militari che si sono distintisi in servizio.
Una giornata celebrativa che non è solo l’occasione per ripercorrere la storia di questo glorioso Stormo ma anche per riconoscere l’impegno quotidiano che tutti gli uomini e le donne dell’Aeronautica mettono in campo ogni giorno con grande professionalità, passione e dedizione.
È stata poi svelata la nuova targa del velivolo F104 Gate Guardian recentemente restaurato e posto all’ingresso della Base, il primo velivolo in servizio negli anni della ricostituzione.
La festa è continuata negli stand predisposti in linea di volo dove si sono potuti visitate i velivoli allestiti per l’occasione, tra i quali l’Eurofighter F35, l’elicottero H101, l’MB346, il P72 e un Canadair. Una sfilata di Ferrari allestita dalla Scuderia Ferrari Club di Trapani ha arricchito l’evento dando un tocco di classe e di colore. All’interno del soft shelter sono state inoltre ospitate numerose attività sportive di associazioni locali, a sottolineare l’apertura verso il territorio.
Spettacolare la conclusione della giornata con il decollo e il sorvolo di 4 Eurofighter in formazione diamante.

Giuliana Raffaelli