Si è svolto, sabato 7 dicembre, presso il salone del Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani, l’incontro della rassegna “Identità perdute”, che ha visto protagonista l’economista Ilaria Bifarini. L’evento, organizzato dall’Istituto Nova Civitas, ha offerto un approfondimento sul libro “Dal Grande Reset al Green Reset: La transizione ecologica e la deriva dell’Occidente”. A dialogare con l’autrice è stato Livio Marrocco, presidente dell’istituto.
Durante l’incontro, Ilaria Bifarini ha analizzato gli effetti della transizione ecologica promossa dalle Nazioni Unite e dal Forum Economico di Davos, con particolare riferimento all’accordo firmato nel 2019 tra Klaus Schwab e il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres. Tale patto ha lo scopo di accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030 attraverso una riorganizzazione economica e sociale globale.
Il dibattito ha affrontato le conseguenze dell’abbandono dei combustibili fossili e del passaggio alle energie alternative, che hanno già causato significativi aumenti dei prezzi delle materie prime energetiche, con ripercussioni inflazionistiche sui beni di consumo e sui servizi.
Valeria Marrone