L’Amministrazione comunale di Trapani continua la sua azione politica a difesa dei Viticoltori siciliani, del reddito e della dignità dei viticoltori.
Ieri l’Assessore All’Agricoltura Giuseppe Pellegrino si è recato ufficialmente al Parlamento della Regione Siciliana ad accompagnare una folta delegazione di Viticoltori della Provincia di Trapani, unitamente all’Assessore all’Agricoltura di Petrosino Caterina Marino e a Presidenti di Cantine Sociali fra cui il Presidente della Colomba Bianca Dino Taschetta. E’ stato fatto un primo incontro con il gruppo del PD all’ARS. La delegazione è stata ricevuta dal deputato trapanese On Dario Safina e dai deputati, On. Nello Cracolici ex assessore all’agricoltura e dal vice presidente gruppo parlamentare PD On. Mario Giambona. La delegazione ha poi incontrato anche l’On, Nicola Catania di Fratelli D’Italia. Intanto le somme a favore del comparto vitivinicolo siciliano approvato nella Finanziaria regionale è di 12,5 milioni di Euro in due anni. “ Giova ricordare – ha dichiarato l’Assessore Pellegrino.che il 14 settembre 2023 come capoluogo della provincia di Trapani (la più vitata della Sicilia) avevamo scritto al Presidente della Regione Schifani, al Presidente dell’Assemblea Galvano, all’Assessore all’Agricoltura Sammartino chiedendo almeno 100 milioni di Euro unitamente al governo nazionale trovando anche le modalità idonee per assegnarle alle aziende agricole entro il 2023”.
La Sicilia è uno dei territori più vitati d’Europa di cui la provincia di Trapani a livello regionale detiene il 50% almeno delle superfici vitate: negli anni 2000 in Sicilia si contavano circa 160.000 ettari di superficie vitata, nel 2009 siamo scesi a circa 125.000 ettari, adesso rimangono coltivati circa 100.000 ettari a livello regionale, di cui la metà nella provincia di Trapani. Un settore con grandi potenzialità è quello del biologico che riveste grande importanza nella viticultura siciliana, è praticato ed è facile rispettare l’assoggettamento in relazione al clima.