Alberi o ostacoli urbani?

A Trapani la natura incontra la città, ma non sempre in modo armonico. È il caso degli alberi che costeggiano il marciapiedi, le cui radici affiorano dal terreno, deformando la strada e creando disagi ai cittadini. No, non siamo nella Giungla ma in via Guido Guida, una delle zone residenziale della città e con alta densità urbana. Le immagini testimoniano come le robuste radici di alcuni alberi abbiano sollevato il cordolo del marciapiede, invadendo lo spazio pedonale e rendendo difficoltoso il passaggio.

Il problema non è nuovo, ma con il passare del tempo è diventato sempre più evidente. Gli alberi in questione, probabilmente ficus o altre specie a radici superficiali, rappresentano una risorsa naturale preziosa per l’ambiente urbano, offrendo ombra e migliorando la qualità dell’aria. Tuttavia, l’assenza di manutenzione adeguata e la mancanza di interventi mirati di riqualificazione degli spazi pubblici hanno trasformato questi giganti verdi in potenziali ostacoli per pedoni, anziani e persone con disabilità.

A peggiorare la situazione contribuisce l’illuminazione inesistente, con i lampioni completamente oscurati dalla fitta vegetazione. La scarsa visibilità nelle ore serali aumenta il rischio di incidenti, soprattutto per i cittadini più vulnerabili.

I residenti della zona segnalano da tempo la situazione, chiedendo soluzioni che possano conciliare la tutela del verde pubblico con la sicurezza e l’accessibilità urbana. La speranza è che le autorità competenti possano intervenire con soluzioni sostenibili, capaci di preservare il verde pubblico senza compromettere la sicurezza dei cittadini.

Nel frattempo, il connubio tra natura e città resta una sfida aperta per Trapani, dove il rispetto per l’ambiente e le esigenze della comunità, senza l’intervento dell’amministrazione, continuano a vivere in precario equilibrio.

di Valeria Marrone