di Mario Torrente
Inizia oggi un nuovo ciclo di approfondimenti, che questa settimana sarà dedicato alla processione dei Misteri che ogni anno, da quattro secoli, si tiene a Trapani.
Con l’inizio delle Scinnute, a cui fanno da sottofondo le tradizionali musiche della bande, a Trapani si è aperto un periodo molto sentito da un’intera città che porterà, nel pomeriggio del Venerdì Santo, all’uscita della processione dei Misteri.
La macchina organizzativa dell’Unione Maestranze si è già messa in moto. I numeri, come sempre, sono piuttosto impegnativi visto che si parla di circa 5 mila persone coinvolte in un corteo religioso lungo più di un chilometro e due che percorrerà un itinerario di oltre 6 chilometri. Una processione, dunque, che mette in movimento tanta economia. Anche qui con numeri piuttosto elevati.
Ascolta l’intervista al presidente dell’Unione Maestranze Giovannello D’Aleo