Secoli di storia e devozione

Il focus settimanale sui riti quaresimali che anticipano la Settimana Santa a Trapani.

di Mario Torrente

Ieri, nella chiesa delle Anime Sante del Purgatorio si è tenuta la scinnuta della Madre Pietà del Popolo, l’immagine dell’Addolorata che esce in processione durante la Settimana Santa il mercoledì Santo. La scinnuta della Madre Pietà del popolo, affidata al ceto dei fruttivendoli, ieri pomeriggio ha fatto da richiamo a tanti fedeli. A piazzetta Purgatorio la banda città di Erice ha intonato la tradizionali marce mentre in chiesa si è tenuta la funzione religiosa con don Alberto Genovese. La Madre Pietà del popolo è un’immagine carica di devozione e fede, ma anche di storia e tradizione, portando indietro nel tempo di secoli, dalle parti della via Sant’Anna. Qui, in una piccola chiesa, aveva sede la confraternita di Sant’Anna che nel 1722 chiese di portare in processione il quattro raffigurante l’Addolorata, come ricordato nell’intervista realizzata ieri dal capo console della Madre Pietà del Popolo Clemente Anastasi.

ASCOLTA L’INTERVISTA