Referendum, criticità nei seggi elettorali del Trapanese

Con un comunicato congiunto diffuso oggi, le sigle sindacali S.I.M. Carabinieri (Segreteria Provinciale Trapani), Si.Na.Fi. Finanzieri (Segreteria Regionale Sicilia) e SAPPE Polizia Penitenziaria (Segreteria Provinciale Trapani) hanno denunciato una serie di criticità riscontrate durante i servizi di vigilanza prestati dal personale delle Forze dell’Ordine in occasione delle recenti consultazioni elettorali.

Le segnalazioni riguardano in particolare la gestione dei pasti forniti agli operatori in servizio presso i seggi elettorali del Comune di Trapani e di altri comuni limitrofi, tra sabato 7 e lunedì 9 giugno. I rappresentanti sindacali sottolineano come gli orari di consegna siano risultati spesso incompatibili con i turni operativi e con i bisogni fisiologici del personale: pranzi serviti anche dopo le 15:30 e cene distribuite fino alle 22:40, ben oltre le fasce orarie concordate.

Ulteriori problematiche riguardano la mancanza di informazioni chiare sul contenuto e la preparazione dei pasti, l’inadeguatezza dei mezzi di consegna – spesso non refrigerati – e la qualità discutibile del cibo fornito. In alcuni casi, il personale ha ricevuto pietanze diverse da quelle previste, con potenziali rischi per chi soffre di allergie o intolleranze. Preoccupazioni sono emerse anche sulla distribuzione dell’acqua, inizialmente limitata a 0,5 litri per pasto e solo in seguito aumentata, ma senza uniformità tra giorni e sedi.

Ancora più grave, segnalano i sindacati, è stato il mancato recapito completo dei pasti in alcune situazioni, costringendo il personale ad acquistare cibo autonomamente, in orari notturni e senza alternative praticabili.

Nonostante le difficoltà, i militari e gli agenti coinvolti hanno garantito la regolarità delle operazioni elettorali con “senso di responsabilità, professionalità e spirito di servizio”, come sottolineato nella nota.

I sindacati firmatari, pur evitando toni polemici, lanciano un appello alle autorità competenti affinché vengano adottati interventi concreti per migliorare la pianificazione logistica e le condizioni di lavoro di chi è chiamato a garantire la sicurezza durante eventi di grande rilevanza civica.

“Rimaniamo disponibili al dialogo e al confronto – si legge nel comunicato – convinti che una collaborazione attiva possa portare a soluzioni efficaci per il futuro.”