Finanziamenti per la stabilizzazione dei precari, sostegno al settore forestale e aumento delle risorse destinate ad eventi e spettacoli. È quello che prevede la legge finanziaria regionale che, ottenuto l’ok da parte della Commissione Bilancio, adesso si prepara all’approvazione in aula.
E sembrerebbe che l’ARS voterà il documento già a partire dall’inizio della settimana prossima. L’iter della manovra è stato caratterizzato da incontri tra l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino e i rappresentanti dell’opposizione, così da raggiungere un’intesa su alcuni punti. Rimangono però alcune discordie, soprattutto per una quota che sembra sia destinata a finanziare emendamenti parlamentari.
Altra controversia è lo stanziamento di 3 milioni e mezzo di euro aggiuntivi per l’assessorato al Turismo che saranno destinati al finanziamento di grandi eventi. E sarà proprio l’assessorato, guidato da Elvira Amato, ad avere un ampio potere discrezionale nella gestione dei fondi. Previsti poi dei finanziamenti, pari a 2 milioni di euro, per iniziative legate alla Famiglia e 2 milioni per l’acquisto di uno scuolabus da parte dell’assessorato all’istruzione. Ma il dialogo tra tutti i partiti ha portato anche all’individuazione di enti e fondazioni che beneficeranno di finanziamenti aggiuntivi.
Tra le realtà coinvolte, ci sono la fondazione Mandralisca, la fondazione Sciascia, l’Istituto Gramsci. Ed ancora associazioni antiracket e consorzi di Comuni che gestiscono beni confiscati.
E per l’approvazione della legge finanziaria regionale potrebbero anche festeggiare i 258 lavoratori ASU del settore dei Beni Culturali.
Dopo proteste e richieste varie, infatti, si va verso la stabilizzazione a 30 ore presso una partecipata della Regione. La manovra, inoltre, prevede lo stanziamento di 242 milioni di euro per il settore forestale. Una scelta, questa, che garantirà agli stagionali lo stesso numero di giornate lavorative del 2024.
Tuttavia, il testo approvato dalla Commissione Bilancio è ancora parziale e si prevede l’aggiunta di un maxiemendamento con stanziamenti per circa 35 milioni di euro.