I militari della Guardia di finanza del comando provinciale di Caltanissetta hanno portato a termine un’operazione per garantire la sicurezza dei prodotti in commercio, sequestrando circa 1.500 articoli non conformi alle normative vigenti. L’intervento, eseguito dai Baschi Verdi del di Gela, si inserisce nel più ampio dispositivo di controllo economico del territorio disposto dal Comando provinciale in collaborazione con la Prefettura .
L’operazione ha interessato un esercizio commerciale nel comune di Gela, gestito da un cittadino di nazionalità cinese. Durante l’ispezione, le Fiamme Gialle hanno rilevato la presenza di numerosi gadget privi del marchio “CE”, oltre a decorazioni e costumi di carnevale sprovvisti delle informazioni obbligatorie per i consumatori, come previsto dal Codice del Consumo.
A seguito delle violazioni riscontrate, il responsabile dell’attività è stato segnalato alla Camera di Commercio di Caltanissetta, con la prospettiva di sanzioni amministrative che possono raggiungere un massimo di 25.823 euro.
Nel corso del controllo, i militari hanno inoltre scoperto un lavoratore impiegato senza regolare contratto, in violazione delle norme sul lavoro. Il datore di lavoro è stato quindi sanzionato con la sospensione dell’attività imprenditoriale, provvedimento che potrà essere revocato previo pagamento di una sanzione di 2.500 euro.
Le indagini sono ancora in corso per ricostruire la filiera di approvvigionamento dei prodotti sequestrati, al fine di individuare eventuali ulteriori irregolarità e responsabilità.
L’operazione conferma il ruolo strategico della Guardia di Finanza nella lotta alla contraffazione e alla tutela della salute pubblica, garantendo il rispetto delle norme a protezione dei consumatori.