di Luigi Todaro
I Misteri di Trapani raccontati con uno sguardo diverso: quello della criminologa Nadia Bruno.
“Frammenti di umanità – spiega – che attraversano i secoli rimanendo sorprendentemente attuali: separazione, tradimento, ingiustizia, morte e dolore.”
Quella dei Misteri è l’essenza più profonda della trapanesità, che va ben oltre la dimensione religiosa o folcloristica. I Gruppi Sacri custodiscono significati complessi e stratificati, che la criminologia osserva con occhio attento, senza tralasciare alcun dettaglio.
“Sono innanzitutto – sottolinea Nadia Bruno – espressione autentica di vita reale, ma anche simbolo forte di unione e aggregazione. In essi la devozione popolare si trasforma in comunità, in un crescendo di emozioni che rende questa processione davvero unica e senza tempo.”