Grande affluenza, nella giornata di ieri, all’Archivio di Stato che si trova in pieno centro storico, nell’antico convento di Sant’Anna, per la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Si tratta di una manifestazione ideata nel 1999 che si pone come obiettivo quello di mettere in luce le diversità e le ricchezze del patrimonio culturale e artistico ebraico, ma anche l’importanza storica nei singoli paesi dove vivono o hanno vissuto gruppi ebraici con lo scopo di promuovere il dialogo, i valori della convivenza e lo scambio di idee e cultura, visto come mezzo per la lotta all’antisemitismo.
Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’Archivio di Stato di Trapani è stato protagonista di un’apertura straordinaria e ha dato la possibilità di visitare i locali che ospitano il prezioso patrimonio documentario e una particolare selezione di documenti testimoni della cultura ebraica trapanese.
Particolare attenzione è stata poi data soprattutto al corallo perché, prima della cacciata nel 1492, era uno dei lavori principali degli ebrei trapanesi.
ASCOLTA L’INTERVISTA A GIORGIO SOLITRO