È ufficiale: il presidente Valerio Antonini ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Trapani, diventando a tutti gli effetti trapanese.
Ieri sera, infatti, il Consiglio comunale di Trapani ha approvato l’ordine del giorno. 18 i voti favorevoli, 5 gli assenti, astenuta invece la presidente del Consiglio comunale, Anna Lisa Bianco. Tra gli assenti giustificati le consigliere Angela Grignano e Ilenia Giusy Poma, fuori Sicilia per motivi personali.
I consiglieri di Sud chiama Nord, Salvatore Daidone e Sonia Tumbarello, invece, sono usciti fuori dal Consiglio prima della votazione. Valerio Antonini, poi, è riuscito anche a unire maggioranza e minoranza: compatti, infatti, si sono dichiarati favorevoli per il riconoscimento di cittadinanza onoraria all’imprenditore romano.
La proposta di questo riconoscimento risale all’estate scorsa.
Era stato lo stesso sindaco, Giacomo Tranchida, poi, a sollecitare il Consiglio comunale ad accelerare sull’iter procedurale.
«Valerio Antonini – aveva detto Tranchida – ha rispettato i patti con la Città. Ha fatto investimenti importanti, nel rispetto delle regole e con trasparenza, aprendo il mondo dello sport anche a soggetti in difficoltà».
«La notizia della cittadinanza onoraria di Trapani mi riempie di orgoglio – afferma il presidente Antonini – . Da quando sono arrivato, lo scorso anno, grazie a mia moglie Ambra, ho sentito crescere il mio legame con la città giorno per giorno. Gli investimenti sostenuti per le due squadre tanto amate dai trapanesi, il rilancio del territorio attraverso una pubblicità forte tesa a cancellare anni di mancato sviluppo che avevano intristito una città meravigliosa e la sua gioventù tanto desiderosa di emergere, hanno evidentemente fatto breccia in chi si occupa della “cosa” pubblica».
«La cittadinanza che ricevo – aggiunge Antonini – mi rende orgoglioso ma ancora di più responsabile nel portare avanti progetti presenti e futuri sempre più tesi ad una europeizzazione della città ed un risveglio dell’ardore e del desiderio dei giovani di potersi realizzare nella loro città».
«Ringrazio l’intera giunta comunale – conclude il numero uno granata – per aver voluto fortemente e con ampia adesione questo importante riconoscimento, cosa fondamentale per dare a questa cittadinanza quel valore di sentimenti univoco che deve accompagnare questi riconoscimenti importanti».
Chiara Conticello