L’Almanacco del giorno

Oggi è Domenica 12 Maggio 2024. Siamo nel 133º giorno dell’anno e mancano 273 giorni alla fine del 2024.

A Trapani il sole sorge alle ore 6.02 e tramonta alle ore 20.11.

La luna è crescente ed è illuminata al 22%.

Santo del giorno: Santi Nereo e Achilleo, soldati che, a seguito della loro conversione al cristianesimo, vennero martirizzati. La testimonianza più antica della loro vita è un’epigrafe posizionata sopra la tomba dei due santi in via Ardeatina. Nelle ‘Gesta SS. Nerei et Achillei’, i due martiri vengono invece descritti come eunuchi della nobile romana Flavia Domitilla.

Proverbio siciliano: “La mamma è sempi a mamma, puru quannu é avvelenata“. Traduzione: La mamma è sempre mamma, anche quando è arrabbiata. Questo proverbio sottolinea il legame speciale e incondizionato che esiste tra una madre e i suoi figli. Anche quando una madre è arrabbiata o delusa, il suo amore e la sua preoccupazione per il benessere dei suoi figli rimangono inalterati. La figura materna è sempre presente, anche nei momenti di tensione o conflitto, e il suo amore è un punto di riferimento costante nella vita di un individuo.

Aforisma del giorno: “Ama tua madre, perché non esiste altra persona al mondo che possa sostituire il calore del suo abbraccio e la dolcezza del suo sorriso“. Questo aforisma sottolinea l’importanza unica e irripetibile della figura materna nelle nostre vite. Una madre è una presenza speciale che ci accompagna fin dal primo istante, donandoci amore, conforto e sostegno incondizionato. Il suo amore e la sua dedizione sono preziosi e insostituibili, e quindi meritano di essere apprezzati e amati. Questo aforisma ci invita a riconoscere il valore straordinario della nostra madre e a celebrare il legame speciale che ci unisce a lei.

Nati oggi: Il 12 maggio 1907 nasce Katharine Hepburn, attrice statunitense

Curiosità: Oggi, 12 maggio, è la Festa della mamma, ricorrenza che si celebra sempre nella seconda domenica di maggio, poichè è il mese che la religione cattolica dedica alla Madonna, madre di tutte le mamme.  La storia di questa ricorrenza risale addirittura al mondo greco-romano: allora si festeggiavano le mamme durante le feste legate alle divinità femminili nelle quali si celebrava la fertilità. In molti Paesi, come avviene in Italia, il giorno designato è la seconda domenica di maggio. Ma non è ovunque così, c’è infatti chi festeggia la mamma ad agosto e chi in pieno inverno, con usanze e tradizioni molto diverse. Dall’Australia alla Francia cambiano i doni, le usanze e i significati associati a questa festività. 

  • Australia Come negli Stati Uniti, il Mother’s Day è la seconda domenica di maggio e secondo le cronache nazionali, fu una certa Janet Heyden a iniziare la tradizione di portare regali ai genitori, anche se inizialmente il gesto veniva riservato solo ai cittadini più anziani. In alcune città australiane, come Sydney e Melbourne, si tengono anche eventi annuali come la Mother’s Day Classic, una corsa o camminata dilettantistica che raccoglie fondi per la ricerca sul cancro al seno.
  • Serbia La mamma viene festeggiata ogni anno l’8 marzo, data in cui in Italia si festeggia la donna. Il rito è davvero particolare. Durante questa giornata infatti, la tradizione vuole che i bambini leghino le madri con delle corde ad una sedia e la liberino solo dopo il pagamento di un ‘riscatto’ in dolciumi o piccoli doni.
  • Messico El Dia de la Madre, “il giorno della madre”, è il 10 maggio ed è una festività molto sentita, i bambini rimangono a casa da scuola per stare con le loro mamme. Quando i figli crescono poi, è uso comune approfittare di questa giornata per portare le madri fuori a pranzo o a cena.
  • Thailandia La festa ricorre infatti il 12 agosto, giorno del compleanno della Regina Madre Sirikit ed è usanza organizzare manifestazioni e spettacoli pirotecnici per omaggiare la famiglia reale e tutte le mamme thailandesi, le quali ricevono tradizionali gelsomini bianchi che simboleggiano il candore del loro amore.
  • Regno Unito La protagonista della festa della mamma è la torta. Le mamme inglesi infatti, vengono omaggiate con dolci e regali. In particolare, una delle tradizioni culinarie più radicate è quella che prevede la preparazione della Simnel Cake, una torta di frutta con due strati di marzapane, una all’interno e una sopra la torta. La torta viene spesso decorata con 11 o 12 palline di marzapane che rappresentano gli apostoli, escluso Giuda.
  • Francia La festività non ha una data fissa. La Fête des Mères dal 1950, anno dove la giornata divenne ufficiale, cade l’ultima domenica di maggio. Se però tale data cade in concomitanza con la Pentecoste – che per i cristiani rappresenta il ricordo della discesa dello Spirito Santo sui discepoli di Cristo – allora la giornata scala alla prima domenica di giugno. In questo giorno le mamme francesi ricevono, fiori, regali, poesie scritte dai figli e spesso consumano ricche colazioni preparate dai familiari. Una tradizione

Accadde oggi: Il 12 Maggio 1932, Amelia Earhart fece storia diventando la prima donna a compiere un volo transatlantico da solista. Partendo da Terranova, si mise in volo alla conquista del cielo, dirigendosi verso Londra. Questa audace impresa non solo sfidava i limiti del tempo e dello spazio, ma infrangeva anche le barriere di genere del suo tempo. Il suo coraggio e la sua determinazione furono evidenti durante tutto il viaggio, mentre affrontava le sfide dell’oceano aperto, navigando attraverso le correnti e le turbolenze atmosferiche. Nonostante gli ostacoli e le incertezze, Amelia continuò a spingere avanti, guidata dalla sua passione per il volo e dalla sua sete di avventura.Dopo ore di volo solitario sopra le infinite acque dell’Atlantico, finalmente raggiunse il suo obiettivo, atterrando con successo a Londra. La sua impresa audace ispirò milioni di persone in tutto il mondo, dimostrando che il cielo non ha limiti di genere né di coraggio. Amelia Earhart rimarrà sempre un’icona del coraggio, dell’avventura e della determinazione umana.