Grande partecipazione di pubblico al Parco archeologico di Selinunte per il concerto delle orchestre sinfoniche giovanili della Sicilia Occidentale che rientra tra gli eventi extra della 77ª stagione lirico-sinfonica, sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Siciliana e dal Comune di Trapani. Un connubio perfetto tra arte, formazione e valorizzazione del territorio. Un evento straordinario, promosso dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, per celebrare i 50 anni dalla fondazione dell’orchestra Simon Bolivar e il metodo educativo venezuelano “El Sistema”, ideato da José Antonio Abreu.
Sul palco, una maxi orchestra composta da 200 giovani provenienti da quattro istituti: il Conservatorio “Scontrino” di Trapani, il Magistrale “Regina Margherita” di Palermo, il Liceo Musicale “Empedocle” di Agrigento e l’Istituto “Colletto” di Corleone. A dirigerli, il maestro Andrea Ferrante, che ha unito talenti diversi in un’unica grande sinfonia, davanti a circa 1000 spettatori.
Presente anche il direttore del Parco Felice Crescente, che ha ribadito l’importanza di creare spazi autentici di confronto per i giovani. Per il consigliere delegato del Luglio Musicale, Natale Pietrafitta, l’iniziativa è la prova concreta che la musica è uno strumento potente per costruire il futuro.