In fase di ultimazione i lavori di manutenzione della rete sentieristica del Cai lungo i percorsi della montagna di Erice. Lungo l’itinerario passa tra l’altro il Sentiero Italia, che nel borgo medievale si immerge nei silenzi del bosco che costeggia le millenarie mura elimo-puniche per poi continuare lungo l’itinerario che scende da porta Castellammare per addentrarsi nell’Agroericino. I lavori, che hanno rigiuardato sia la pulizia dei sentieri che la sistemazione delle indicazioni, ovvero le tabelle che i segnali di colore rosso e bianco, sono stati coordinati e gestiti dalla sotto sezione del Cai di Erice, autorizzati e realizzati in accordo di collaborazione col Comune di Erice e col Demanio Foreste. La manutenzione straordinaria dei percorsi della montagna di Erice, che rappresentano una meta ideale per gli escursionisti e per gli amanti delle passeggiate nella natura, è scattata granzie ai fondi messi a disposizione dall’amministrazione comunale della vetta, il che ha permesso di liberare i sentieri dalle erbaccee e dalla folta vegetazione che ostruiva o rendeva difficoltoso il passaggio. Oltre alla pulizia dei sentieri, necessaria per permettere il trekking in sicurezza, è stata dunque ripristinata anche la segnaletica di orientamento del Cai, sia quella verticale a freccia su palo in legno, che orizzontale a pittura lungo i sentieri, intervento effettuato dai volontari della sotto sezione del Cai di Erice con i classici segni biancoe rosso, riconosciuta a livello internazionale e finalizzata a migliorare l’orientamento agli escursionisti. La vecchia segnaletica era stata installata parecchi anni fà lungo i sentieri che attraversano i suggestivi versanti del Monte. Ma a causa di incendi, intemperie, usura ed atti di vandalismo, la segnaletica necessitava di lavori di ripristino, sostituzione e manutenzione, che sono stati finanziati dal Comune montano, “per elevare – hanno spiegato dal Cai di Erice – il grado di accoglienza della destinazione e consentire il migliore orientamento ai trekker, agli escursionisti ed ai turisti praticanti lo slow tourism, che potranno adesso scegliere Erice come meta naturalistica fortemente attrezzata ed attrattiva, dove potranno agevolmente percorrere i panoramici percorsi green che si estendono attorno ad uno dei borghi più belli d’Italia. Ad Erice troveranno sentieri manutenzionati e segnati dal Cai che attraversano i vari versanti della montagna, fino a raggiungere il mare cristallino della costa trapanese”.