Da stasera parte “Siciliani”

A cura di Giacomo Pilati, sarà un piccolo viaggio nella memoria e la storia della nostra isola. Quattro appuntamenti che saranno aperti proprio dall’Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, Scarpinato.

Da questa sera alle 20,30, e in replica il sabato alle 13.15, Telesud propone quattro appuntamenti con la storia e la memoria. “Siciliani”, progetto   sostenuto dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’identità siciliana, presenta tre testimonianze raccolte negli anni 90 da Giacomo Pilati che ne ha curato la riedizione, precedute da una intervista all’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato che questa sera apre il ciclo di trasmissioni. Un confronto sulla esigenza di salvaguardare il patrimonio immateriale della memoria, viatico indispensabile per custodire identità e sapienza. Nelle prossime settimane “Siciliani” proporrà in ordine le testimonianze di  Fortunato Giordano,  pilastro della cultura popolare siciliana, specie per il repertorio tradizionale dei cantastorie ciechi (gli orbi) della città di Palermo; Felicia Bartolotta, madre di Peppino  Impastato, giornalista di Cinisi ucciso dalla mafia nel 1978; Mario Cassisa, scultore e pittore,   con atelier  negli Stati uniti, Messico, Hawaii, Parigi.  Trapani  è stata l’ultima tappa del suo viaggio artistico in giro per il mondo. Ma vediamoci uno stralcio dell’intervista realizzata nei giorni scorsi all’Assessore Scarpinato che aprirà il progetto “Siciliani, identità e Memoria”.

ASCOLTA L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE REGIONALE AI BENI CULTURALI SCARPINATO.