Trapani, al Museo Pepoli l’iniziativa “30 libri in 30 giorni”

di Valeria Marrone

Nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni” promossa da Beni Culturali Sicilia, si terrà lunedì 15 aprile 2024 alle ore 17:00 presso il suggestivo Museo Pepoli, la presentazione del volume intitolato “Battaglia di Drepana – Battaglia delle Egadi”, un’opera di grande interesse storico curata da Francesco Torre e Marco Bonino. Organizzato congiuntamente dal Museo Pepoli, BCsicilia, Biblio TP, Gruppo archeologico Drepanon, Associazione Ermes e ArcheoAegades, l’incontro offre un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di due importanti eventi bellici che hanno segnato la storia della Sicilia e del Mediterraneo. La presentazione sarà caratterizzata dai saluti e dagli interventi di illustri personalità del panorama culturale e politico trapanese, tra cui Anna Maria Parrinello, Direttrice del Museo Pepoli, Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani, Antonella Altese, Direttore del Gruppo archeologico Drepanon, Giuseppe Puglia, Presidente dell’Associazione Ermes, e Stefania Strazzera, Presidente di ArcheoAegades.

Durante l’evento, interverranno anche esperti del settore come Rossella Giglio, Archeologa e già Direttrice del Parco Archeologico Segesta, e Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Sarà inoltre presente l’autore del volume, Francesco Torre, che condividerà con il pubblico la sua ricerca e le sue riflessioni.

La Battaglia di Drepana e la Battaglia delle Egadi sono due episodi cruciali della storia militare antica, che hanno avuto un impatto duraturo sul corso degli eventi nel Mediterraneo. Il volume offre uno spaccato dettagliato di questi avvenimenti, con particolare enfasi sul contesto territoriale e sulle implicazioni storiche delle battaglie. In particolare, viene analizzata l’importanza della Battaglia di Drepana come momento chiave della prima guerra punica, e si esplora il ruolo fondamentale che questo evento ha avuto nello scontro navale successivo alle Egadi. Si approfondisce anche il tema dei reperti archeologici, come i rostri ritrovati nel luogo supposto della Battaglia delle Egadi, offrendo interessanti ipotesi sulla natura di queste battaglie e sulle strategie militari adottate. L’evento si concluderà con la proiezione di video a cura di Stefano Zangara, già Direttore del Parco Archeologico Himera Solunto Iato, che arricchiranno ulteriormente la comprensione di questi importanti eventi storici.