Trapani Shark batte Treviso ed è matematicamente ai playoff

Pamela Giacomarro

In un match tra alti e bassi, la Trapani Shark batte Treviso e conquista matematicamente i playoff. Alla fine il tabellone dice 95-82 per i granata che rimangono in vetta alla classifica e scrivono un’altra pagina di storia del basket trapanese.

La cronaca della partita

Primo quarto

Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton: questo lo starting five scelto da coach Repesa. Dal fronte Treviso, Vitucci risponde con Mascolo, Bowman, Olisevicius, Caroline e Paulicap. Il primo canestro per i granata, firmato Brown, arriva dopo 16 secondi. Dall’altro lato risponde Caroline con una tripla, mentre Alibegovic e Robinson falliscono le risposte per i padroni di casa. Paulicap allunga con un tap-in, mentre Brown sbaglia dall’arco. Treviso ne approfitta in transizione e Paulicap va a schiacciare con autorità. Horton risponde con un’altra schiacciata, accorciando sul 4-7 al 4’. ll ritmo è frenetico, ma gli errori abbondano da entrambe le parti. Con 5’58” Robinson va in lunetta e realizza solo uno dei due liberi. Trapani commette infrazione di 24”, e solo a 4’22” si torna a segnare con un tap-in di Caroline per il 6-9. Una rara combinazione efficace tra Robinson e Horton riaccende l’attacco siciliano, ma un piede fuori campo di Petrucelli ferma l’azione. Coach Repesa è già in fibrillazione: protesta ripetutamente e si guadagna un fallo tecnico. Olisevicius converte il libero e poi segna anche su azione, prima che Paulicap colpisca di nuovo in transizione (8-14 a 3’25”), costringendo Repesa al timeout. Al rientro, Robinson serve un alley-oop spettacolare per Horton, che però poi commette fallo su Paulicap a rimbalzo: 1/2 dalla lunetta per il lungo trevigiano. Horton segna da sotto, accorciando sul 10-15. Bowman e Robinson non riescono a trovare ritmo in attacco negli ultimi secondi del periodo. Nel finale, Mazzola getta via una rimessa per un piede sulla linea, Yeboah guadagna due liberi e li realizza con freddezza (12-17). A 23” dalla sirena, l’interferenza di Horton rende valido il canestro di Harrison. Il primo quarto si chiude sul 14-17 in favore di Treviso. 

Secondo quarto: 

Il secondo quarto si apre con i primi due punti di Eboua, ma il ritmo si accende rapidamente. Mascolo va in lunetta dopo un fallo di Notae, segnando 1/2, mentre Galloway attacca con decisione e aggiunge un altro libero per il 17-18. Da lì parte un botta e risposta dall’arco: Macura piazza la prima tripla della serata, Galloway risponde subito, poi arrivano altre due bombe – ancora Macura e ancora Galloway –  per un parziale che porta il punteggio sul 23-24 al 13’. Treviso prova a scappare con i liberi di Harrison (1/2) e un’altra tripla di Macura, che trascina i veneti sul +7 (23-30), costringendo Repesa al timeout. L’ex Tortona è on fire e segna anche i due liberi successivi. Robinson prova a spezzare l’inerzia con una tripla (26-32), ma la difesa di Treviso sale di tono e Paulicap punisce in area per il nuovo +8. Trapani fatica a reagire, Petrucelli perde palla e Mascolo ne approfitta per firmare il massimo vantaggio (28-38). Horton prova a tenere a galla gli Shark con una schiacciata, mentre Alibegovic e Rossato accendono la rimonta con due triple consecutive, riducendo il gap fino al 34-38 a meno di tre minuti dalla pausa. Petrucelli piazza un’altra bomba (37-40), e Horton completa la rimonta con un gioco da sotto che vale il sorpasso sul 41-40. Mascolo rimette avanti Treviso, ma ancora Horton — dominante sotto i tabelloni — sfrutta il rimbalzo offensivo e segna il 43-42, punteggio con cui si va al riposo. Nel duello sotto canestro spicca Horton con 16 punti, seguito da Paulicap (13) e Macura (11). Le percentuali dall’arco crescono rispetto al primo quarto: 6/15 per Trapani, 4/10 per Treviso. 

Terzo quarto: 

Il secondo tempo si apre con energia al PalaShark: Notae sblocca Trapani dalla media distanza, poi Galloway ruba palla a Mascolo e innesca la schiacciata in contropiede di Horton. Dopo appena 90 secondi, Vitucci è costretto al timeout sul 47-42. Treviso però non reagisce: al rientro dal minuto, arriva la terza palla persa consecutiva per gli ospiti. Petrucelli, dimenticato in area, guadagna due liberi dopo un fallo di Paulicap e li trasforma, portando i siciliani a +7. Bowman sblocca in transizione, ma un’interferenza offensiva di Paulicap regala un altro canestro a Notae per il 51-44. Il ritmo resta alto: Treviso corre bene in contropiede e Olisevicius va in lunetta dopo il terzo fallo di Petrucelli, ma fa solo 1/2. Trapani risponde con una tripla pesante di Amar Alibegovic, che raggiunge i 1.000 punti in Serie A. Notae continua a essere protagonista, anche se sbaglia da tre: nel frattempo, la difesa di Trapani si distrae e concede un break rapido di 4-0 che tiene a contatto gli ospiti. Ma è solo un lampo. Horton piazza un gioco da tre punti con 3’41” sul cronometro, poi Galloway chiude un mini parziale al 27’ con il canestro del 61-49. Treviso prova a restare viva con un libero di Bowman, ma è Galloway a spaccare definitivamente la gara con due triple in fila — una costruita, l’altra in contropiede — che fanno esplodere il palazzetto: 66-50 a 2’11” dalla fine del quarto, nuovo timeout per Vitucci. 

Quarto quarto: 

L’ultimo quarto si apre con la tripla di Justin Robinson che, con 9’19” da giocare, firma il +19 sul 74-55. Treviso prova a reagire con Harrison che accorcia, ma è Rossato, con un’altra bomba dall’arco, a spingere Trapani sul +20. La risposta ospite arriva da Macura e Yeboah, che infilano due triple consecutive al 33’, dando un segnale di vita alla Nutribullet. La partita si scalda ai liberi: Caroline e Bowman vanno in lunetta, entrambi precisi, portando il punteggio sull’80-64. Coach Repesa chiama timeout per spezzare il ritmo, ma al rientro è ancora Caroline a colpire da sotto. Trapani però cala di concentrazione, commette un’altra palla persa e concede due liberi a Bowman, che segna e riporta Treviso a -10 (80-70). Nel momento di difficoltà, Galloway si riaccende con un prezioso gioco da tre punti. Caroline torna in lunetta con 4’20” da giocare e fa 1/2. Alibegovic risponde dalla media, poi Torresani centra la tripla, seguito ancora da Alibegovic. Ma Bowman, con un elegante fadeaway, tiene in corsa Treviso sul -11. Repesa chiama un altro timeout a 2’40” dalla sirena (87-76). Nel finale, Trapani chiude i conti con energia: Robinson segna su rimbalzo offensivo, Galloway ruba e finalizza in contropiede. Vitucci chiama l’ultimo timeout sul 91-76 con 2’25” da giocare, ma ormai il match è segnato. Al Palashark finisce 95-82. Una vittoria frutto di un terzo quarto dominante e di un ultimo parziale ben controllato.

Parziali: (14-17; 29-25; 28-13; 24-27).

Trapani Shark: Eboua 4, Notae 8, Horton 21, Robinson 10, Rossato 7, Alibegovic 14, Galloway 19, Petrucelli 5, Yeboah 5, Mollura ne, Gentile ne, Brown 2.

Allenatore: Jasmin Repesa.

Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Nutribullet Treviso Basket: Bowman 9, Iacopini ne, Harrison 7, Torresani 3, Mascolo 5, Mazzola 3, Mezzanotte 2, Caroline 10, Pellegrino, Olisevicius 6, Paulicap 15, Macura 22.

Allenatore: Francesco Vitucci.

Assistenti: Alberto Morea, Mattia Consoli.