Conoscenza del territorio ericino e senso di appartenenza, sono i due capisaldi del progetto “Trekking Monte Erice” a cui lunedì parteciperanno alcune classi della Scuola Media dell’I.C. “G. Pascoli–A. De Stefano” di Erice, accompagnati dai propri insegnanti.
L’iniziativa, organizzata dalla scuola, è stata pensata allo scopo di coniugare, in una prospettiva interdisciplinare, le competenze acquisite dagli alunni in vari ambiti: da quello afferente alle Scienze Motorie fino a giungere alla conoscenza naturalistica e storica del territorio. Il progetto consterà di altre due date: il 23 aprile e il 3 maggio prossimo.
Guidati dai docenti, gli alunni potranno esaminare le preesistenze archeologiche del Pizzo Argenteria e del Convento di Sant’Anna, in cui è prevista, tra le altre cose, una visita guidata al Santuario a cura di Don Alberto Genovese. Si tratterà di un momento di intima condivisione che vedrà partecipi, in un dialogo attivo, allievi, docenti e autorità ecclesiastica diocesana.
Lungo il percorso, presso Pizzo Argenteria e in prossimità dei locali del Santuario di Sant’Anna, è prevista una sosta-ristoro in cui gli studenti potranno consumare e condividere vivande e bibite immersi in uno scenario evocatore di benessere, bellezza e tranquillità. Immancabile sarà la vista panoramica sulla città di Trapani e sulle Isole Egadi, tra il Mar Tirreno e il Mar Mediterraneo. La rilevanza storica del sito sarà accresciuta da una breve descrizione archeologica relativa alla Prima Guerra Punica, già oggetto di trattazione scolastica degli alunni partecipanti.
Per l’occasione sono state fornite, agli alunni, specifiche indicazione sull’abbigliamento da indossare: scarpe da trekking o da ginnastica, copricapo e vestiario a strati. Il raduno dei partecipanti sarà presso la sede della Scuola “Pascoli-De Stefano”, si proseguirà lungo il versante occidentale di Monte Erice (già San Giuliano). Si percorreranno via Fratelli Aiuto, via Capua, via Pola Sant’Anna per raggiungere l’ingresso dell’area attrezzata di Martogna (250 m) fino a Pizzo Argenteria. Poi si procederà versoil Secentesco Santuario di Sant’Anna (332 m). Avrà seguito il “Trekking di rientro” dei partecipanti presso la sede centrale I.C. “Pascoli-De Stefano. La fine dell’escursione è prevista alle ore 14.00.