Oggi è Lunedì 13 Maggio 2024. Siamo nel 134º giorno dell’anno e mancano 272 giorni alla fine del 2024.
A Trapani il sole sorge alle ore 6.01 e tramonta alle ore 20.10.
La luna è crescente ed è illuminata al 31%.
Santo del giorno: Beata Maria Vergine di Fatima. È uno dei nomi utilizzati dalla Chiesa cattolica per venerare la Vergine Maria a seguito delle apparizioni avvenute nel 1917 in Portogallo. Il 13 maggio 1917, tre pastorelli, mentre facevano pascolare il bestiame vicino alla cittadina di Fàtima, videro una nube, dalla quale poi apparse una donna vestita di bianco con in mano un rosario, che i giovani identificarono con la Madonna. Secondo i tre, le apparizioni si ripeterono nel tempo. Nel 1930, dopo aver considerato le apparizioni come degne di fede, la Chiesa cattolica autorizzò il culto della Madonna di Fatima.
Proverbio siciliano: “‘A levatrice senza esperienza fa addiventare a parturiente zzitella“. Traduzione: “L’ostetrica senza esperienza fa diventare la partoriente zitella” – questo significa che un’ostetrica inesperta può causare problemi durante il parto.
Aforisma del giorno: “L’ostetrica e l’infermiere sono le guardiane della vita, custodi della nascita e della guarigione” . Questo sottolinea il ruolo fondamentale che entrambi hanno nel prendersi cura delle persone durante momenti cruciali della vita, come la nascita e la malattia.
Nati oggi: Il 13 maggio 1744 nasce Abraham Lincoln militare statunitense.
Curiosità: Oggi 13 maggio è la giornata internazionale dell’Infermiere e dell’ostetrica.
Accadde oggi: Erano le 2.53 del 13 maggio 1909. A Milano, a piazzale Loreto – che allora si chiamava rondò Loreto – iniziò il primo Giro d’Italia. Si era scelto di partire di notte perché di giorno si sarebbe rischiato un assembramento eccessivo di tifosi: il ciclismo era uno sport molto seguito e quella prima edizione della “Corsa rosa” era attesissima. Il montepremi totale era di 25 mila lire, cifra non indifferente per l’epoca. Otto tappe e 2.447 chilometri dopo, Luigi Ganna vinse, davanti a Carlo Galetti e Giovanni Rossignoli. C’erano state anche delle squalifiche: alla fine della tappa Bologna – Chieti, quattro corridori furono esclusi per aver preso il treno. Il 13 maggio 1950 iniziò il Campionato mondiale di Formula 1, il primo ad aver assegnato il Campionato piloti. Si iniziò a Silverstone con il Gran Premio di Gran Bretagna. In tribuna c’erano anche Giorgio VI ed Elisabetta (la madre). Vinse il nostro Nino Farina al volante dell’Alfa Romeo 158, che poi conquisterà il titolo di primo campione del mondo.