Quando i cavalli correvano per il Palio della Madonna di Trapani

Piazza Vittorio Veneto, uno tempo il piano del Castello di Terra da dove partiva la corsa dei cavalli.

di Mario Torrente

Siamo nei giorni a ridosso dei festeggiamenti della Madonna di Trapani, che hanno una storia molto antica e portano indietro di secoli. Ed un tempo tra le vie della città si teneva anche una corsa dei cavalli in onore di Maria Santissima.

I festeggiamenti in onore della Madonna di Trapani hanno origini antichissime ed un tempo in città duravano diversi giorni con molti momenti tra cui c’era anche una vera e propria corsa dei cavalli che partivano da piano del Castello di Terra, l’attuale piazza Vittorio Veneto, e arrivava a quello che un tempo era il piano dei Cappuccini, oggi piazza Generale Scio.

Si trattava di un vero e proprio Palio, il Palio della Madonna di Trapani, che attraversava l’allora Rua Nuova, l’attuale via Garibaldi, la strada di San Giovanni, oggi via Libertà, e la Rua Grande, ribatezzata Corso Vittorio Emanuele dopo l’unità d’Italia. I cavalli al galoppo uscivano dalla città murata dalla Porta Eustachia. Una pagina di storia di cui parla Peppe Romano nel suo libro “Ai Confini del Regno” e che si è documentato attraverso le cronache del tempo di Fortunato Mondello.

ASCOLTA L’INTERVISTA A PEPPE ROMANO

La via Libertà, la ex strada San Giovanni da dove passava la corsa dei cavalli.