Un nuovo viaggio alla scoperta delle eccellenze del Made in Italy potrà essere effettuato il 21 e 22 ottobre prossimo. In vista dei giochi olimpici invernali 2026 tra aziende, laboratori e atelier che si arricchiranno di nuove mete, ma la filosofia è sempre la stessa ovvero conoscere le bellezze e i segreti della moda italiana, incontrare chi ogni giorno lavora per far sì che abiti, calzature e accessori possano, nella loro perfezione e cura di ogni dettaglio, essere l’esempio di quell’eccellenza che ha reso il Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo. Come ogni anno durante l’evento sara possibile scoprire il dietro le quinte di quelle aziende e laboratori storici che da decenni lavorano nel settore del lusso e la cui fama ha varcato i confini del nostro Paese.
Marchi dove l’esperienza è un patrimonio riconosciuto e da preservare e la serietà, la cura per i dettagli ha fatto sì che alcuni di essi occupino i primi cento posti nella classifica mondiale delle aziende del lusso. Per ApritiModa hanno infatti aperto le porte strabilianti location di primarie aziende mondiali: da Armani, a Prada; da Versace a Dolce&Gabbana; ma anche piccoli laboratori come Pino Grasso Ricami, Gallia&Peter Cappelli, solo per citarne alcuni. In Sicilia sono due i protagonisti che fanno parte del circuito “Apriti moda”: a Catania l’atelier Marella Ferrera e a Trapani l’atelier RossoCorallo. Anche quest’anno l’Atelier RossoCorallo gestito da Rosadea Fiorenza e dal Maestro corallaro Platimiro Fiorenza è stato inserito in questa settima edizione, segno dell’apprezzamento che ormai l’azienda riscuote nel panorama nazionale. L’atelier proporrà un percorso all’insegna della storia del gioiello, con un’attenta visita guidata all’interno della galleria museale ospitanti le opere più prestigiose. “Sono i numeri a parlare del successo della manifestazione che è passata dai 14 luoghi aperti del 2017 ai 100 dello scorso anno e che sin dalla prima edizione ha attratto oltre 15.000 visitatori. Un weekend da non perdere – si legge in una nota stampa diramata alle redazioni – che darà l’occasione di toccare con mano i processi produttivi delle più prestigiose eccellenze italiane stimate in tutto il mondo, entrando nelle stanze più esclusive dove ogni giorno la creatività alimenta la storia del nostro Made in Italy. Storie di imprese, artigiani, imprenditori che metteranno a disposizione del pubblico il percorso che li ha condotti al successo. Ideata dalla giornalista Cinzia Sasso, ApritiModa racconta la storia e i segreti di tante aziende famose, non solo dell’abbigliamento ma anche degli accessori. Luoghi straordinari, laboratori e atelier dove nascono le creazioni che sono sintesi perfette della creatività e del saper fare italiano.
ApritiModa è una manifestazione gratuita e aperta al pubblico.” Sarà possibile scegliere la propria visita guidata e gratuita prenotandosi sul sito ApritiModa.it per accedere alle creazioni del Maestro Platimiro Fiorenza nel
Atelier RossoCorallo in Via Osorio a Trapani. Gli orari d’apertura sono sabato 21 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Domenica, invece, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00.