Un incontro stimolante che accende i riflettori sulle proteste in Iran e i diritti delle donne, quello che si è tenuto stamattina presso la Chiesa di Sant’Agostino a Trapani. Il convegno, promosso dall’Istituto di Istruzione Secondaria “Sciascia e Bufalino” in collaborazione alla Diocesi di Trapani rientra nel percorso “Disarmare il cuore per fermare ogni guerra” nato in occasione del primo anniversario della guerra in Ucraina. A guidare l’incontro, il gesuita Gianni Notari, direttore dell’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo, con interventi musicali del celebre violinista, Mauro Carpi, accompagnato al piano da Tony Terrasi. All’incontro erano presenti diverse autorità locali e il vescovo Pietro Maria Fragnelli. Ma i veri protagonisti sono gli alunni dell’Istituto che hanno lavorato sul tema “Nessuno potrà dire non sapevo; diremo: sapevo, ma!!”Dalla protesta in Iran alla condizione della donna: diritti, dignità e pace” che hanno dato vita ad una commovente ed intensa performance attraverso i linguaggi dell’arte, della letteratura, della musica e della danza.