Si svolgerà il 30 marzo 2025, a partire dalle 18:45 alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti, il concerto “MISTERI: che in… CANTO”, esecuzione musicale e canora, in connubio tra loro, per raccontare momenti della Passione del Cristo tramite dei testi inediti realizzati su marce funebri ben conosciute nella processione dei Misteri del Venerdì Santo a Trapani.
Dunque, la melodia, il motivo, il senso, il testo per dare vita a una “canzone” che vuole comunicare ed emozionare una storia che costituisce uno dei concetti principali del cristianesimo, inserito nel contesto della processione dei «MISTERI» di Trapani.
“Nel contesto delle marce funebri in seno alla processione… – dice Giuseppe Vultaggio, autore dei testi – non si ha la presunzione di arricchirle o migliorarle ma la consapevolezza di completarle, di dare la possibilità, in talune occasioni, di rendere unici momenti che raccontano di attimi ben specifici”.
La Maestra Carmen Pellegrino, direttrice del Coro Polifonico “San Pietro” che interpreteranno vocalmente le marce, manifesta il piacere di far parte di questo progetto: “Accogliere il progetto “Misteri: che incanto” è stata una scelta spontanea, motivata dalla stima reciproca e dal desiderio di dare vita a qualcosa di particolare, sia musicalmente che umanamente e che dà l’opportunità di arricchire le composizioni, aggiungendo una nuova profondità espressiva attraverso la parte vocale”.
Infine, il Maestro Michele Gerardi, direttore della banda musicale “Giuseppe Verdi” di Marausa che curerà la parte suonata, fa riferimento all’importanza del valore dell’arte, della condivisione e delle finalità che l’evento persegue: “La musica e le arti, in generale, sono fatti di momenti che si condividono, di emozioni che si intrecciano dando vita a qualcosa di unico. La bellezza di questo progetto non risiede solo nel risultato finale, ma anche nel viaggio condiviso che ci ha permesso di aiutare chi, nel mondo, ha davvero bisogno di stare insieme, di condividere il nostro amore per l’arte e di costruire legami che dureranno nel tempo”.
L’evento è organizzato dal Rotary Club di Trapani-Erice della presidente Maria Concetta Serse e patrocinata dal Comune di Trapani, dall’Unione Maestranze, dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, dall’Associazione “La Strada della Passione”.
L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto al Rotary Foundation.
