L’Almanacco del giorno

di Valeria Marrone

Oggi è Lunedì 15 Aprile. Siamo nel 106º giorno dell’anno e mancano 260 giorni alla fine del 2024.

A Trapani, il sole sorge alle 06:34 e tramonta alle 19:46.

La luna è crescente ed è illuminata al 47%.

Santo del giorno: Sant’Abbondio è stato il mansionario della Basilica di San Pietro in Vaticano. Pochi dettagli sulla sua vita sono riportati nei “Dialoghi” di San Gregorio Magno, che lo descrive come un uomo umile e devoto al suo lavoro. Secondo la tradizione, gli è stata attribuita la guarigione miracolosa di una giovane malata. Questo evento ha contribuito a consolidare la sua reputazione di santità e dedizione al servizio divino. Sant’Abbondio è quindi ricordato non solo per il suo servizio diligente, ma anche per il suo impatto spirituale nella comunità cristiana dell’epoca.

Proverbio siciliano: “Cu va a lettu senza cina, tutta la notti si tira e si camina”.(Trad.: “Chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena”). Questo proverbio sottolinea l’importanza di nutrirsi adeguatamente prima di andare a dormire. Significa che se qualcuno va a letto affamato, avrà difficoltà a dormire bene e potrebbe sentirsi agitato o scomodo durante la notte. È un monito a non trascurare il cibo e l’equilibrio nutrizionale prima di riposare.

Aforisma del giorno: “Il lunedì è un giorno senza caffè.” Questo aforisma riflette l’umore spesso cupo che molte persone provano all’inizio della settimana lavorativa, soprattutto quando devono affrontare la giornata senza la consolazione della loro bevanda preferita, il caffè. Simboleggia il sentimento comune di affrontare il lunedì mattina con una certa dose di malinconia o stanchezza.

Nati oggi: Il 15 aprile 1452 nasce Leonardo Da Vinci, scienziato, inventore e artista.

Curiosità: Il 15 aprile del 1989, il celebre attore Mickey Rooney sposò per l’ottava volta la ballerina Jan Chamberlin, stabilendo così il record mondiale per il maggior numero di matrimoni celebrati da una persona dello spettacolo. La sua vita amorosa movimentata ha sicuramente lasciato il segno nella storia dell’intrattenimento!

Accadde oggi: Il Titanic, il più grande transatlantico del suo tempo, affondò nelle prime ore del 15 aprile 1912 dopo essersi scontrato con un iceberg durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York. La nave, considerata inaffondabile, trasportava oltre 2.200 passeggeri e membri dell’equipaggio. A causa della mancanza di adeguate misure di sicurezza e della scarsità di scialuppe di salvataggio, oltre 1.500 persone persero la vita nell’affondamento. L’incidente suscitò un’ondata di shock e cambiò radicalmente le norme di sicurezza marittima. Nel racconto delle ultime ore del Titanic, spesso trascuriamo le storie degli animali a bordo. Jenny, la gatta incaricata di tenere lontani i topi, e altri come Bebe e Sun Yat Sen, furono tra i pochi fortunati a sopravvivere. Elizabeth Rothschild rifiutò di lasciare la nave senza il suo volpino, dimostrando un legame profondo tra gli esseri umani e i loro compagni animali. Altri non ebbero la stessa fortuna, come Kitty, l’Airedale Terrier, che affondò con il suo padrone John Jacob Astor, un miliardario. La storia degli animali del Titanic ci offre una prospettiva diversa su quella tragica notte, ricordandoci la complessità delle vite coinvolte nella tragedia marittima più famosa della storia.