Celebrato, questa mattina, il 162esimo anniversario della Battaglia dei Mille di Garibaldi a Pianto Romano, il monumento garibaldino nel territorio del Comune di Calatafimi – Segesta.
Conclusa questo pomeriggio con il concerto della banda Segesta di Calatafimi in Piazza Plebiscito, la celebrazione ha avuto inizio prima con un corteo e poi con la cerimonia solenne presso Pianto Romano alla presenza delle massime autorità politiche, militari, civili e religiose. L’Istituto Comprensivo Francesco Vivona, poi, ha curato la rievocazione storica della Battaglia.
Il sacrario di Pianto Romano, che si trova nella località omonima, sorge proprio nell’area che fu teatro della battaglia e ha la forma di un obelisco. All’interno sono custodite le spoglie dei caduti, che furono 32, e altri cimeli.
Il monumento dove oggi si sono radunati autorità e cittadini, ricorda la battaglia di Calatafimi del 15 maggio 1860, il primo scontro avvenuto nel corso della spedizione dei mille. L’obelisco fu progettato nel 1885 da Ernesto Basile e fu inaugurato il 15 maggio del 1892.
E a distanza di 162 anni da quella battaglia, Calatafimi non dimentica ma, anzi, commemora quell’importante evento che senza dubbio segnò la storia dell’Italia.