Licodia Eubea punta sul cicloturismo

Una buona notizia per gli amanti della bicicletta e della mobilità sostenibile: Licodia Eubea, piccolo comune in provincia di Catania, ha ottenuto un finanziamento di 50.000 euro grazie al bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto di Dipartimento per lo Sport, ANCI e Sport e Salute S.p.A.

Il progetto vincitore si intitola “Valorizzazione cicloturistica del territorio di Licodia Eubea: dalla Chiesa del Bianchetto al Lago Dirillo” e prevede la realizzazione di una pista ciclabile lunga oltre 6 chilometri. Un itinerario immerso nella natura che collegherà un sito storico come la Chiesa del Bianchetto al suggestivo Lago Dirillo, trasformando il paesaggio locale in una nuova attrazione per il cicloturismo.

Un progetto strategico per il territorio

Soddisfatto il sindaco Santo Randone, che sottolinea l’importanza del risultato ottenuto:
«Questo finanziamento premia il nostro impegno costante nella promozione e valorizzazione del territorio. Si inserisce in una strategia più ampia, che comprende anche interventi sull’efficientamento energetico degli impianti sportivi, degli edifici comunali e dei luoghi pubblici. I nostri uffici hanno lavorato con serietà e competenza, dimostrando che anche i piccoli comuni possono ottenere risultati di rilievo a livello nazionale».

Entusiasta anche l’assessora allo Sport Giuliana Pepi:
«Siamo l’unico piccolo comune della provincia di Catania ad aver ottenuto questo finanziamento. Si aggiunge agli interventi già in corso per potenziare l’offerta sportiva e turistica: lavori alla piscina e al campo sportivo, un nuovo campetto all’aperto per basket e pallavolo entro settembre, e la riqualificazione delle due palestre comunali. Vogliamo offrire sempre più opportunità, soprattutto ai giovani».

Non solo pista: sicurezza e servizi per i ciclisti

Il progetto prevede anche la messa in sicurezza del tratto urbano attraversato dalla pista ciclabile, per garantire un utilizzo in totale tranquillità. Inoltre, alcune strutture esistenti nei pressi del Lago Dirillo saranno riqualificate e trasformate in punti di ristoro, aree di sosta attrezzate e officine per la manutenzione delle biciclette. Un’attenzione concreta alle esigenze dei cicloturisti, per rendere l’esperienza ancora più completa.

Con questo nuovo tassello, Licodia Eubea conferma la propria volontà di investire in uno sviluppo sostenibile, che guarda al futuro e valorizza le sue risorse naturali e culturali.