Trapani Shark – Dolomiti Energia Trentino 107-99
Trapani: Eboua 9, Notae 8, Horton 12, Robinson 11, Rossato 5, Alibegovic 30, Galloway 7, Petrucelli 3, Mollura ne, Pleiss 6, Gentile 2, Brown 14. All. Repesa
Trento: Ellis 11, Cale 3, Ford 17, Pecchia 14, Niang 7, Forray 3, Lamb 17, Bayehe 16, Badalau ne, Zukauskas 11. All. Galbiati
Arbitri: Mazzoni, Bettini, Patti
Note: 4490 spettatori. Parziali: 32-30; 27-28; 26-22; 22-19
Trapani Shark vince ancora in quella che è stata la più spettacolare gara del campionato LBA: una partita favolosa, con due squadre fortissime che hanno dimostrato che tutti gli aggettivi che sono stati fin ora utilizzati sono pochi. Una partita durissima, con percentuali folli e difese che non sono riuscite a limitare l’estro. Alla fine, la testa avanti la mette Trapani, costringendo Trento alla prima sconfitta stagionale. Finisce 107 a 99 ma le emozioni sono state tantissime, in un PalaShark gremito in ogni posto e mai come oggi così caldo. Un sesto uomo fondamentale.
Trapani inizia con Petrucelli in quintetto. I granata iniziano bene con 8 punti veloci: Alibegovic ne fa 5 e Galloway segna 3 liberi dopo un fallo. Horton insiste con altri due punti da sotto. Trento risponde con Bayehe e Lamb. Robinson si attiva e realizza 5 punti in un amen, Lamb risponde con una azione da 4 punti: 15 a 9. Alibegovic segna ancora ancora oltre l’arco, Niang risponde in penetrazione: segna e subisce fallo. Alibegovic e Zukauskas segna da fuori, Ford si accende e segna 6 punti, Pleiss e Rossato invece portano trapani sul +4. Niang e Gentile trovano canestri difficili. Allo scadere Forray e Rossato danno spettacolo: due triple allo scadere che chiudono il quarto sul 32 a 30.
Brown inizia il quarto con 5 punti stupendi: prima una tripla e poi un alley oop in reverse. Trento, però, rimane in scia con un’ottima difesa: Niang stoppa Petrucelli, Pecchia segna in contropiede e subisce fallo. Trento + 1. Alibegovic segna ancora 4 punti consecutivi. Pecchia replica con un altro 2+1. Pareggio e partita spettacolare. Horton 1 su 2 ai liberi, Pecchia segna ancora in transizione. Notae e Pecchia insistono. Zukauskas ne fa 4, Alibegovic segna con un gran eurostep. Lamb risponde ancora: Trento +4. Ancora Alibegovic con il suo 21esimo punto e Horton che sfrutta al massimo il pick&roll, parteggio di Trapani. Horton riceve lo scarico da Notae e segna da sotto e subisce fallo. Notae e Ford chiudono il quarto 59 a 58.
Notae e Ellis riprendono da dove avevano lasciato. Petrucelli e Notae segnano in area, Trapani +4. Lamb commette fallo su Eboua: tre liberi. Galbiati chiama sospensione. Eboua non perdona. Lamb chiude il parziale di 7 a 0 con una tripla. Eboua e Robinson sono degli “squali”: 2 triple e i giocatori di Repesa vanno +10. Ellis trova ancora una super penetrazione. Trapani insiste con Horton che inchioda l’alley oop, Niang è bravo a sfruttare un rimbalzo offensivo, Alibegovic risponde con una penetrazione che finisce in reverse. Qualche libero ma la partita non sposta gli equilibri. Zukauskas segna da 3 il -5, Galloway risponde con un fadeway e si prende anche gli applausi di Galbiati. Non arriva il canestro allo scadere il terzo quarto finisce 85 a 80 per i granata.
Ford infiamma subito Trento: 4 punti in 22 secondi ad inizio dell’ultimo quarto e Repesa chiama subito timeout. Pecchia segna dall’angolo, vantaggio per Trento. Trapani sbaglia ancora e Bayehe segna ancora con un alley oop: secondo timeout dopo appena 1 minuto e mezzo per Repesa con un parziale aperto di 9 a 0. Trapani rompe l’incantesimo con Brown che segna in contropiede un 2+1 fondamentale. Ancora una palla recuperata per Trapani e Brown realizza il +1. Nell’azione successiva, ancora Brown e poi Robinson da 7: Trapani +6. Niang segna dopo una vita per Trento, Alibegovic realizza ancora da 3. Bayehe segna quando manca 1 minuto e mezzo, Alibegovic e Brown realizzano ancora e Trapani vola. Horton chiude la gara con un alley oop clamoroso. Il risultato finale è 107 a 99.
Francesco Tarantino