Trapani, in Prefettura sinergia istituzionale contro gli incendi boschivi

Un incontro istituzionale presso la Prefettura di Trapani, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, ha permesso di analizzare i dati relativi agli incendi boschivi, di vegetazione e d’interfaccia verificatisi nel 2024. Presenti rappresentanti di enti locali, autorità regionali e nazionali, tra cui Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Protezione Civile e amministrazioni comunali, che hanno fornito un quadro dettagliato del fenomeno e delle misure adottate. Nel 2024 è stato registrato un calo complessivo del numero e dell’estensione degli incendi rispetto all’anno precedente. Un risultato attribuibile al potenziamento delle attività di prevenzione, alla videosorveglianza e al pattugliamento intensificato. Il primo grande episodio del 2024 è avvenuto a marzo, a Castellammare del Golfo, con un rogo che ha interessato 100 ettari di macchia mediterranea. Sono 2400 gli interventi totali dei Vigili del Fuoco in tutta la provincia, di cui il 60% concentrato durante la campagna Antincendio boschivo protratasi dal 15 maggio – 31 ottobre. Inoltre, l’apertura di quattro nuovi presidi stagionali dei Vigili del Fuoco ha ridotto i tempi di intervento, contribuendo a contenere i danni e migliorare l’efficacia delle operazioni.. Durante l’incontro, il Dirigente Generale del Corpo Forestale della Regione Siciliana, Giuseppe Battaglia, ha ribadito l’importanza del monitoraggio continuo del territorio e della manutenzione dei fondi agricoli per evitare l’accumulo di materiali combustibili. In giornate caratterizzate da forti venti, tali accorgimenti si rivelano fondamentali per limitare l’espansione degli incendi. A fronte di ciò, l’Assessore al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, ha annunciato l’aumento delle ore lavorative per i forestali e l’avvio di un concorso per l’assunzione di nuove unità. L’addestramento sarà affidato all’Arma dei Carabinieri, con l’obiettivo di rafforzare la tutela della biodiversità e contrastare le minacce legate alla criminalità.
Nonostante la riduzione dell’estensione degli incendi, persistono episodi dolosi o colposi, che continuano a rappresentare una sfida significativa per la gestione del fenomeno. Le Procure di Trapani e Marsala hanno, infatti, confermato un aumento dei procedimenti avviati per incendi dolosi e colposi. Questo risultato è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto delle forze dell’ordine e al miglioramento del coordinamento operativo.
Nonostante i risultati positivi del 2024, l’estensione temporale degli incendi è un dato preoccupante.