Solidarietà e coronavirus. “Il Sorriso di Wangari” a Trapani, grazie a Mete Onlus

422

Mete Onlus, associazione presieduta da Giorgia Butera, da sempre impegnata nella tutela e difesa dei diritti umani internazionali, per il rispetto dei Diritti Umani, l’integrazione e la convivenza civile, lancia durante questo periodo di emergenza Coronavirus, considerato lo stato di difficoltà nel quale molte famiglie sono ricadute, per il territorio di Trapani e provincia, il progetto “Il Sorriso di Wangari”, (iniziato nel giugno 2015) che ha lo scopo di raccogliere e distribuire giocattoli, vestiti, libri e generi alimentari (prevalentemente a lunga conservazione). La distribuzione è rivolta unicamente a soggetti svantaggiati appartenenti ad ogni etnia, cultura o religione. Mete Onlus si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali, e in particolare della collaborazione con gli Enti locali, della partecipazione di altre Associazioni, società civile, o organizzazioni varie, con scopi analoghi o connessi ai propri. L’attività, coordinata da Rosa Capizzi, opera esclusivamente per fini di solidarietà socio-culturale ed emergenziale. “Il nostro augurio – dicono da Mete – è che l’attività possa proseguire nel territorio di Trapani e provincia, oltre la pandemia”.

Nel mese di maggio 2017, l’Associazione “Mete Onlus”, con sede legale a Palermo, in Via Ruggero Loria 13, rappresentata dalla Dottoressa Giorgia Butera, è iscritta al n.147 del Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale di cui alla Legge N.383/2000 ed Art. 64 L.R. N.9/2015. Nel mese di maggio 2019, Mete Onlus è stata ammessa all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. L’ammissione è avvenuta per intervenire nell’ambito delle discriminazioni razziali e delle disabilità.