Trapani, torna il più grande museo diffuso d’ Italia

Domenica 26 maggio, l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale, aprendo gratuitamente al pubblico oltre 450 tra castelli, ville, parchi e giardini in tutta Italia. Questa iniziativa, in collaborazione con diverse associazioni culturali e patrocinata da ENIT, UNESCO e il Ministero della Cultura, rappresenta il più grande museo diffuso del Paese. Con oltre 37 mila dimore storiche private, di cui più di 8.200 aperte al pubblico, l’Italia vanta un patrimonio culturale privato unico al mondo. Questi luoghi non solo preservano la storia e l’identità italiana, ma stimolano anche lo sviluppo economico e sociale locale. Infatti, il 28% delle dimore si trova in comuni con meno di 5.000 abitanti, il 54% in centri sotto i 20.000 abitanti e il 31,3% in aree periurbane. La valorizzazione di queste dimore è fondamentale per rivitalizzare i piccoli comuni italiani, molti dei quali sono afflitti da spopolamento e carenza di servizi. Il turismo di prossimità offre un’opportunità per promuovere il patrimonio culturale e naturale locale, stimolando la nascita di piccole imprese e nuove opportunità di impiego. Tra le dimore visitabili in a Trapani ci saranno il Palazzo Vescovile, sede della Biblioteca G.B. Amico e la Tonnara Foderà di Magazzinazzi. Nel resto della Sicilia, spiccano la Villa Spaccaforno a Ragusa, il Museo Eikon di Ficarra a Messina. Queste aperture straordinarie permettono di immergersi in luoghi senza tempo, circondati da meraviglie artistiche e culturali. La Giornata Nazionale ADSI è un’occasione unica per riscoprire le bellezze italiane e per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sull’importanza delle dimore storiche nel tessuto socio-economico del Paese.