FUTURE of EUROPE and YOUNG PEOPLE, iniziativa congiunta di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo

101

Si è svolto presso l’ITET “Garibaldi” di Marsala, in occasione della quinta edizione degli ERASMUS DAY,
appuntamento quest’anno fissato al 14-15-16 ottobre e che coinvolge, attraverso le Agenzie nazionali Erasmus+,
protagonisti e beneficiari del programma in un evento diffuso, con effetto moltiplicatore, il prestigioso incontro
del 14 ottobre 2021: FUTURE of EUROPE and YOUNG PEOPLE- CONFERENZA SUL FUTURO
DELL’EUROPA.
L’evento è stato diffuso su Piattaforma Co.Fe., Conferenza per il futuro dell’Europa, nuova piattaforma digitale
multilingue interattiva realizzata dalla Commissione europea in occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa
e ha visto il coinvolgimento di circa 500 studenti dell’ITET “G.Garibaldi”.
Dopo un richiamo, nei saluti iniziali, da parte della Dirigente dell’Istituto Economico e Turismo “G.Garibaldi”,
Loana Giacalone, alle parole della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in relazione al
discorso sullo stato dell’Unione del 15 settembre scorso, e il saluto della Dirigente dell’Ufficio XI-URS Sicilia,
dott. Tiziana Catenazzo, che ha rivolto parole di apprezzamento per l’iniziativa, i lavori al tavolo hanno visto
l’avvicendamento dei diversi attori, MARTA FERRANTELLI- Responsabile Europe Direct Trapani Sicilia – DG
COMM Commissione Europea HUB Regione Sicilia- CoFe, ALESSANDRA TUZZA- Europe Direct Calabria
Europa Gioiosa Ionica -DG COMM Commissione Europea HUB Reggio Calabria- CoFe: “Le opportunità del
Programma Erasmus +, SAVINA MONIACI- Ambasciatore EPALE- ITT Malafarina, Soverato:
“L’accreditamento Erasmus+”, NICOLA ROMANA- Delegato alla mobilità internazionale Dipartimento SEAS –
Università degli Studi di Palermo/PoloUniversitario di Trapani: “L’Erasmus per i giovani universitari”,
GIOVANNA CENNAMO- Referente ERASMUS + ITET “G.Garibaldi”, “Progetto KA227 “BUTTERFLY
EFFECT WITH EUROPEAN CULTURE”, ANTONELLA MILAZZO- Referente Comunicazione europea
ITET Garibaldi “: “Un percorso di cittadinanza europea”.
Straordinario l’apporto degli studenti che hanno reso testimonianza reale e concreta delle best practices messe in
campo dall’ITET “G. Garibaldi”, gli studenti del Team, GARIBALDI’S WATCHERS, facilitatori
Comunicazione europea (CoFe) e gli studenti del Team EYE 2021, che, accompagnati dai docenti Paolo Accardi
e Enza Pipitone, ha partecipato all’ Evento Europeo della Gioventù 2021 (European Youth Event – EYE), che si
è svolto l’8-9 ottobre e ha coinvolto 10.000 giovani al Parlamento europeo di Strasburgo per discutere oltre 2.000
idee per plasmare il futuro dell’Europa.
“Sono molto orgogliosa delle buone pratiche condivise”, dice la Dirigente dell’ITET, “Parlare di giovani, delle
loro potenzialità oggi, nel giorno dedicato al Programma Erasmus + tradizionalmente dedicato ai giovani e
declinato alla mobilità europea, ha una rilevanza in più, un sapore diverso. Soprattutto in vista della Conferenza
sul futuro dell’unione”.
“Vorrei creare una rete che identifichi il territorio per farne valere potenzialità e difficoltà. Io credo che si
costruisce così la democrazia”, afferma la dott.ssa Marta Ferrantelli, Responsabile dell’Ufficio di rete territoriale
della Commissione Europea, Hub Regione Sicilia per la Conferenza sul Futuro dell’Europa. “Io credo nella
cultura della “crescita culturale in democrazia”. I ragazzi oggi hanno dimostrato di essere la parte sana di un
processo democratico partecipato. Tutti noi siamo chiamati a questo, a costruire la nostra Europa, a rafforzarne la
leadership, ad attenzionare la crescita economica, la tutela dell’ambiente, il processo di innovazione tecnologico e
digitale, la vita democratica e la struttura sociale che vogliamo. Noi siamo il futuro che vogliamo per l’Europa,
l’Europa è il futuro che vogliamo per noi.
Per questa ragione invito la cittadinanza a partecipare al processo democratico europeo utilizzando la piattaforma
della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Insieme all’ITET Garibaldi di Marsala, il mio ufficio ha realizzato
attività congiunte di comunicazione europea volte a far acquisire ai giovani consapevolezza sui valori fondanti
europei e su ciò che fa l’Europa per noi, non per mero elogio dell’Europa ma per assegnare ai giovani il ruolo di
artefici del loro futuro attraverso la partecipazione democratica. La Cofe è stata voluta da tre istituzioni
comunitarie Commissione Europea, Parlamento Europeo e Consiglio Europeo e rappresenta un modello reale di
democrazia partecipata, non uno slogan. Per questa ragione ho invitato tutti i partecipanti all’Erasmusday 2021,
circa 650 persone coinvolte, tra giovani, docenti e relatori a contattare Europe Direct Trapani per mobilitare
insieme la partecipazione e costruire idee e documenti utili ai decisori politici europei e favorire le opportunità per
il nostro territorio”.