di Mario Torrente
Gli studenti dell’istituto G.B. Amico di Trapani hanno raccontato, anche attraverso la realizzazione di alcuni video, il territorio di Erice, compresi sentieri che attraversano la montagna.
Un viaggio per le bellezze e la storia di Erice che inizia dalle sue porte e dalla mura millenarie, passando dalle antiche chiese e le strette venule. Ed ancora dai prodotti dell’artigianato e della pasticceria conventuale. Gli studenti dell’indirizzo Grafica e comunicazione dell’istituto G.B. Amico di Trapani nei loro video hanno anche parlato del Centro Ettore Majorana e delle attività della sezione di Erice del Cai, realizzando una clip interamente dedicata agli itinerari che gli escursionisti possono percorrere lungo i vari versanti della montagna di Erice, ricordano il Sentiero Italia del Cai ma anche i percorsi di Sant’Anna, Tre Chiese, Torretta Pepoli e San Matteo. Per realizzare i loro lavori multimediali gli alunni degli indirizzi Cat e Grafica e comunicazione hanno studiato le origini storiche e culturali di Erice, letto le leggende e visitato alcuni tra i siti turistici più noti, realizzando scatti fotografici, video e rilievi topografici. Alla fine hanno prodotto una vasta e articolata documentazione multimediale, con illustrazioni, filmati e presentazioni dedicate al tema della pace attraverso la cultura. E dopo avere visto i lavori degli studenti l’associazione Bandiera della Pace ha deciso di donare all’istituto “Amico” la “Bandiera della Pace”, che è stata consegnata, oltre che alla dirigente scolastica Margherita Ciotta, anche al sindaco di Erice Daniela Toscano nel corso di un incontro tenuto alla biblioteca “Vito Carvini”. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’attività didattica, svolta nell’anno scolastico 2020/2021, alla quale hanno partecipato gli studenti della attuale quinta A/D che hanno approfondito il “patto Roerich”, trattato internazionale per la protezione dei siti culturali dell’umanità, e la “Bandiera della Pace”.
La consegna della Bandiera della Pace