martedì, Gennaio 14, 2025
10.1 C
Trapani
HomeAttualitàMutui in crescita in Sicilia: Trapani tra le province con le richieste...

Mutui in crescita in Sicilia: Trapani tra le province con le richieste più elevate

Il mercato dei mutui in Sicilia continua a dare segnali positivi. Secondo l’Osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it, nei primi dieci mesi del 2024 le richieste di finanziamento sull’isola sono aumentate dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche Trapani, con un importo medio richiesto di 110.234 euro, si conferma tra le province con una domanda significativa.

In Sicilia, l’importo medio dei mutui richiesti da gennaio a ottobre è salito a 115.190 euro, registrando un incremento del 6% rispetto al 2023. Questo trend positivo riguarda anche il valore degli immobili oggetto di finanziamento, che è cresciuto del 4% raggiungendo i 170.557 euro. Il fenomeno delle surroghe è in netta crescita: dal 17% dello scorso anno si è passati al 24% nel 2024. La causa principale di questo aumento è stata la diminuzione dei tassi d’interesse, che ha incentivato molti mutuatari a rinegoziare le proprie condizioni.

Nel dettaglio delle province siciliane, Trapani si posiziona al quarto posto. La classifica è guidata da Palermo con 122.624 euro, seguita da Catania con 117.229 euro e Messina con 112.642 euro. Subito dopo Trapani troviamo Siracusa (109.923 euro) e Ragusa (109.802 euro). Chiudono la graduatoria Enna (100.913 euro) e Caltanissetta (95.811 euro).

Se si restringe l’analisi ai mutui richiesti per l’acquisto della prima casa, l’importo medio in Sicilia si attesta a 116.880 euro, con una crescita del 6% rispetto al 2023. Anche il valore medio degli immobili per questa tipologia di finanziamento è aumentato del 5%, arrivando a 153.409 euro. L’età media dei richiedenti resta stabile intorno ai 38 anni, con un piano di ammortamento medio di 25 anni e mezzo.

Sul fronte dei tassi fissi, le condizioni sono rimaste vantaggiose nei primi dieci mesi del 2024. Per un mutuo medio da 126.000 euro con durata di 25 anni (LTV 70%), le offerte migliori partono da un TAN del 2,71%, con una rata mensile di 579 euro. Ancora più convenienti le condizioni per i mutui green, destinati agli immobili di classe energetica A o B, che partono da un TAN del 2,40% con una rata di 559 euro. Per le surroghe, invece, il TAN più vantaggioso è pari al 2,49% con una rata di 565 euro.

Per quanto riguarda i tassi variabili, nonostante il calo degli indici legato alla politica della BCE, i valori restano ancora elevati. Per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%), la rata mensile è passata dai 456 euro di gennaio 2022 ai 693 euro di novembre 2024. Le migliori offerte disponibili oggi partono da un TAN del 3,81%, con una rata di 645 euro.

L’incremento delle richieste e degli importi medi conferma la vivacità del mercato immobiliare siciliano. La crescita delle surroghe, trainata dai tassi più favorevoli, suggerisce una maggiore fiducia da parte dei cittadini nella possibilità di migliorare le proprie condizioni di finanziamento.

Altre notizie