Trapani abbraccia la sua Madonna

Ieri sera a Trapani si sono tenuti i festeggiamenti in onore della Madonna, che in serata è uscita in processione dalla Cattedrale di San Lorenzo per percorrere le strade del centro storico della città.

di Mario Torrente

A Trapani ieri è stata festa grande per le celebrazioni in onore della Madonna, copatrona della città. Una ricorrenza molto sentita dai trapanesi, che da secoli sono legati alla meravigliosa immagine di Maria Santissima con in braccio il bambinello Gesù. Un’immagine a cui i trapanesi sono legatissimi e che custodisce tanti secoli di amore, fede e tradizione, ma anche la storia di un’intera comunità, dove la devozione per la Madonna di Trapani è davvero molto radicata. In questi giorni di quindicina in tanti si sono recati nel Santuario di Maria Santissima Annunziata, dove ieri si sono tenute diverse celebrazioni eucaristiche, mentre in serata in Cattedrale c’è stata la celebrazione solenne pontificale in onore della Madonna di Trapani presieduta dal vicario generale della diocesi don Alberto Genovese. Prima dell’uscita della processione è arrivato il vescovo Pietro Maria Fragnelli, di ritorno dalla Tunisia dove ha preso parte alle celebrazioni tenute a La Gaulette in onore della Madonna di Trapani. E tra i momenti più belli ed emozionanti c’è stata sicuramente l’uscita della statua della Vergine dalla Cattedrale di San Lorenzo tra un antentico bagno di folla e con il sottofondo delle note musicali della banda e dallo scampanio.

Il corteo religioso si è quindi snodato per le strade del centro storico a partire da corso Vittorio Emanuele, l’antica Rua Grande illuminata a festa con le luminarie ed il suggestivo sfondo del Palazzo Senatorio. Ad aprire la processione tutti parroci di Trapani ed a seguire, dietro la vara, il sindaco Tranchida con gli assessori della giunta municiale ed i rappresentanti del Consiglio comunale e dell’Unione Maestranze. Il corteo religioso, a cui hanno preso parte tanti fedeli con le fiaccole, si è quindi diretto verso la Marina dalla via Serisso per poi proseguire, dopo avere attraversato viale Regina Elena e via Ammiraglio Staiti, lungo la via XXX Gennaio, piazza Vittorio Veneto, passare davanti il Municipio entrare in via Garibaldi, via Torrearsa e corso Vittorio, rientrando quindi nella Cattedrale di San Lorenzo attorno alle 11,15. Sempre accompagnata nel suo viaggio per le strade della città antica da tanti fedeli e dalla devozione di una comunità la cui identità è legata alla Madonna di Trapani. A mezzanotte in punto a piazza Vittorio si è tenuto lo spettacolo pirotecnico che si è concluso con un guore e la scritta “Tp”.

GUARDA LE IMMAGINI