Gli auguri di Natale e di fine anno del sindaco di Poggioreale per la sua comunità

‘Carissimi concittadini,

Esprimo i più sentiti Auguri per un Natale sereno e per un 2024 bello e proficuo, sicuro dì comunicare anche il sentimento e le attenzioni della Giunta Municipale e dell’intero Consiglio Comunale.

Questo è il mio primo messaggio augurale per il Natale alla Città di Poggioreale, e per questo confesso tanta emozione.

Sono trascorsi poco più di sei mesi dall’insediamento dell’Amministrazione Comunale, che sono orgoglioso di condurre, e devo dire che è stato un periodo molto intenso, che ci ha visti impegnati in prima linea su tutti i fronti, senza sosta alcuna, per affrontare i diversi problemi del nostro territorio.

Mi rendo conto dei complessi problemi della nostra Città, derivanti anche dal difficile momento storico che stiamo attraversando anche a livello internazionale, primi fra tutti l’impoverimento e la marginalizzazione sociale, per i quali continueremo a profondere il massimo dell’impegno necessario per raggiungerne il superamento.

In questi mesi come da programma, abbiamo cercato di porre in essere la nostra “Idea di paese”, lavorando per la pacificazione sociale e per il benessere di tutti, puntando alla valorizzazione del territorio, della sua identità e delle sue eccellenze, come volano di sviluppo e di crescita.

Sono convinto che se saremo uniti potremo fare tanto.
È molto importante fare conoscere le risorse del nostro paese, che anche se molto piccolo, contiene in sé un’immane ricchezza, rappresentata in primis dalla Città Antica, dalla nostra storia e dal patrimonio urbano del nuovo centro.

Poggioreale è risorta dalle macerie del terremoto del 68, ma ora arranca, vive una situazione molto difficile, i giovani vanno via, bisogna rendere attrattivo il nostro paese.
Poggioreale non può dimenticare il suo legame con la Città Antica che rappresenta non soltanto le nostre origini, ma potrà rappresentare la nostra forza e la nostra identità oltre i nostri confini, sia a livello nazionale che internazionale se sapremo recuperarla e nuovamente “accenderla”per una nuova vita.

E’ questo il grande
Sogno-Progetto di questa Amministrazione Comunale,
che ci sforzeremo di realizzare, con tutte le nostre energie.
Avendo come principale obbiettivo di determinare tutte le iniziative capaci di realizzare ricchezza e sviluppo sia a Poggioreale che in tutta la valle del Belice.
In tal senso promuoveremo e pubblicizzeremo i nostri punti di forza, i nostri eventi, le nostre eccellenze.

Tutto questo in una strategia territoriale, nella quale l’Amministrazione comunale punta a determinare uno sviluppo economico, sociale e culturale legandolo alla ruralità e alla bellezza del paesaggio.
Tutelando e curando ogni cosa attraverso strategie sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sull’aspetto sociale, ponendo grande attenzione alla solidarietà ed alla tutela delle fragilità e dei più deboli.
Voglio sottolineare che in questo particolare momento dell’anno, il nostro pensiero si rivolge particolarmente a chi sta vivendo momenti di difficoltà, di disagio, di smarrimento, penso agli anziani, agli ammalati, a chi vive solo, ha chi ha vissuto di recente gravi lutti, a chi ha problemi di occupazione e di integrazione socio-economica. E’ a loro che desideriamo rivolgere la nostra attenzione, cercando di non lasciare nessuno indietro.
Sappiamo di potere contare nella collaborazione e nel supporto dell’Associazionismo che opera con fervore nella nostra Città e che ringrazio sentitamente.
Ai componenti di tutte le associazioni, rivolgo l’Augurio più bello, per essere sempre umili, generosi e uniti, continuando con la stessa dedizione a svolgere un’attività essenziale per la nostra piccola comunità.
Voglio rivolgere un augurio speciale ai giovani, che rappresentano le future leve della nostra società, il nostro futuro;
agli anziani che rappresentano il trade d’union tra passato e presente.

In questo particolare momento della storia della nostra Nazione, sento il dovere di rivolgere un augurio speciale e affettuoso alle donne, che rappresentano il pilastro della nostra società.
E’ necessario diffondere una cultura di genere, contemperando una visione femminile della vita, rispetto a quella che oggi, al contrario, è fortemente incentrata sul maschilismo.

Il dono che auguro a questa città, è di sviluppare un’attenzione più responsabile e misurata a quelli che sono i reali bisogni della popolazione, e che il 2024 sia un anno di svolta sociale, ed economica.

Auguro a tutti un Santo Natale, ed uno sereno anno 2024′.

Il sindaco

Prof. Carmelo Palermo