L’ENEA, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Federarchitetti ed I.R.V.O. (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio), promuove il workshop “Efficienza Energetica nel settore civile e produttivo sul territorio”.
Alla luce della nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica 2023/1791/EU, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, l’attuazione delle misure di miglioramento dell’Efficienza Energetica nei settori civile e produttivo assume un ruolo propulsivo e fondamentale nella strategia di decarbonizzazione dell’Unione Europea.
Migliorare l’Efficienza Energetica, ottimizzando le risorse disponibili ed ottenendo al contempo una significativa riduzione di consumi e costi energetici, rappresenta un’opportunità per stimolare gli investimenti e l’occupazione, una strada, cioè, che non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma promuove anche la competitività e la sicurezza energetiche.
Nell’ambito del Piano Triennale (PTR) 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, il Dipartimento DUEE di ENEA è impegnato in un progetto nazionale sull’ Efficienza Energetica delle aziende vitivinicole regionali e dei contesti territoriali isolani con l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie per la promozione e diffusione delle tecnologie che possono determinare una riduzione dei consumi energetici.
Nel workshop gli esperti approfondiranno gli aspetti tecnici, normativi e finanziari legati all’efficienza energetica degli edifici, evidenziando anche l’importanza di azioni informative che coinvolgano tutti gli stakeholder.
L’evento si rivolge ai tecnici, ai funzionari delle amministrazioni locali e ai gestori delle aziende che operano nel tessuto territoriale per promuovere azioni e soluzioni che consentano di contenere i consumi energetici nel settore civile e produttivo territoriale attraverso anche la diffusione delle misure di sostegno agli investimenti.
Programma
14.30 Registrazione dei partecipanti
14.45 Apertura dei lavori e Saluti Istituzionali – modera Francesco Cappello
- Massimo Grillo, Sindaco del Comune di Marsala
- Ilaria Bertini, Direttrice Dipartimento Efficienza Energetica – ENEA
- Nazzareno Iarrusso, Presidente Nazionale Federarchitetti
- Gaetano Aprile, Direttore I.R.V.O. (Istituto Regionale del Vino e dell’Olio)
- Giovanni Puglisi, Responsabile Divisione Dipartimento Unità Efficienza Energetica – ENEA
- Francesco Parrinello, Presidente Tavolo Permanente delle Professioni Tecniche della Provincia di Trapani e del Collegio
Geometri e Geometri Laureati di Trapani - Giovanni Indelicato, Presidente Ordine Ingegneri di Trapani
- Giuseppina Pizzo, Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Trapani
- Pasquale Angileri, Presidente Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Trapani
- Leonardo Minaudo, Presidente Ordine Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Trapani
- Gaetano Zizzo, Vicepresidente AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) Sezione di Palermo
Prima sessione: Efficienza energetica nel settore civile: strumenti e opportunità
15.15 Gli edifici nZEB: strumenti per la progettazione e stato dell’arte – Francesca Margiotta, ENEA
15.30 Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio esistente – Domenico Prisinzano
15:50 Le Comunità Energetiche Rinnovabili: inquadramento normativo – Silvio Baccari, (Università degli Studi della Campania Vanvitelli) aderente Federarchitetti
16.10 Aspetti progettuali e configurazioni tipo per la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili – Gaetano Zizzo, Facoltà di Ingegneria (Università di Palermo)
Seconda sessione: Efficienza energetica nel settore produttivo sul territorio: soluzioni e applicazioni
16:45 L’efficientamento energetico delle Aziende Vitivinicole siciliane nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca di Sistema Elettrico – Miriam Benedetti, ENEA
17:00 Soluzioni e opportunità per l’efficientamento energetico delle aziende vitivinicole – avvio dell’analisi energetica territoriale – Biagio Di Pietra, ENEA
17:20 Il progetto ViEnergy per la produzione di vino sostenibile – Lucio Monte, I.R.V.O.
17:40 Carburanti sintetici dalla CO2 – opportunità per le Cantine Sociali – Mario Ragusa, I.R.V.O.
18:00 Il biodigestore domestico per la produzione di acqua calda sanitaria da biogas: possibile applicazione per l’efficientamento energetico delle isole minori. Studio sperimentale ENEA – Francesco Baldi, Biagio Di Pietra, ENEA
18:20 Tavola rotonda con le Aziende Vitivinicole e Referenti Istituzionali del territorio – coordinata da I.R.V.O.
19.00 Question time
19.15 Chiusura Lavori
19:30 Aperitivo sociale con degustazione di vini locali – Organizzato da Assoenologi con ENEA e I.R.V.O.