Sicurezza a Mazara del Vallo: incontro con il Prefetto Daniela Lupo

Si è svolta questa mattina, presso il Palazzo Municipale di Mazara del Vallo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. L’incontro, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, ha visto la partecipazione del Procuratore della Repubblica di Marsala, dei vertici provinciali delle Forze dell’ordine e del Sindaco di Mazara.

Durante la riunione sono stati analizzati i dati sull’andamento della sicurezza nel territorio. Secondo le Forze dell’ordine, si registra un calo di alcuni reati, tra cui lesioni dolose, percosse, minacce, furti, estorsioni e frodi informatiche. Tuttavia, si segnala un lieve aumento di rapine, danneggiamenti, reati legati agli stupefacenti e violenze sessuali. La maggior parte delle operazioni di polizia giudiziaria ha riguardato il traffico di droga.

Controllo del territorio e prevenzione

Sono stati illustrati i risultati ottenuti dai servizi di prevenzione, con particolare attenzione alle aree della movida e ai quartieri più disagiati. Inoltre, il Prefetto ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per garantire sicurezza e legalità.

Un focus specifico ha riguardato l’impiego dei fondi del PNRR, per un totale di circa 21 milioni di euro, destinati a progetti di sicurezza e riqualificazione urbana. In questo contesto, è stato richiesto al Sindaco di adottare tutte le misure necessarie per il rispetto delle normative antimafia.

Videosorveglianza e beni confiscati

Un altro punto centrale della riunione ha riguardato il sistema di videosorveglianza: sono operative 251 telecamere intelligenti, finanziate con il POC Legalità (450.000 euro) e il Fondo Unico di Giustizia (quasi 43.000 euro).

Si è discusso anche della gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Alcuni di questi sono già stati riutilizzati per scopi pubblici, come sedi comunali, uffici di polizia e della Guardia di Finanza.

Contrasto all’abusivismo e dispersione scolastica

Tra i temi affrontati, il Procuratore ha sottolineato la necessità di un’azione decisa contro l’abusivismo edilizio, con una pianificazione di demolizioni e il contrasto alle discariche abusive.

Particolare attenzione è stata dedicata alla dispersione scolastica e al supporto psicologico per le donne vittime di violenza di genere. Su questi temi sarà organizzato un tavolo di lavoro specifico.

Visita ai luoghi simbolo della città

Al termine della riunione, il Prefetto ha incontrato la Giunta e il Consiglio comunale, ribadendo il sostegno delle istituzioni locali. Successivamente, accompagnata dal Sindaco, dal Procuratore e dai vertici delle Forze dell’ordine, ha visitato alcuni luoghi di pregio della città, tra cui il Museo del Satiro Danzante e il teatro cittadino.