La vigilia de “La tavola del Corsaro” si accende di arte, musica e racconto. Sabato 24 maggio, via Serisso – una delle strade più antiche del centro storico di Trapani – si trasforma in un salotto culturale aperto a tutta la città, con un programma gratuito pensato per anticipare l’evento-spettacolo del giorno successivo. Ad aprire la serata, alle ore 19:00, l’esposizione “Teste di Moro dalla Sicilia”, una mostra collettiva che racconta, attraverso la ceramica artistica, la complessità del legame tra amore, potere, memoria e vendetta.
Un immaginario che riecheggia la leggenda del corsaro Serisso, al centro dell’intero progetto. Tra gli espositori: Le ceramiche di Dorotea di Erice, Il laboratorio d’arte di Paola Luisa Amico sempre da Erice, Coral Point di Trapani e il laboratorio Euforia di Caltagirone.
Dalle 19:30 alle 21:00 il pubblico potrà vivere da vicino l’“esperienza backstage” di Madame Serisse, la performance che andrà in scena il giorno dopo durante la cena spettacolo. Un’occasione per entrare nel cuore creativo del progetto, tra costumi, prove, scenografie e suggestioni.
Gran finale, dalle 21:30 a mezzanotte, con il live dei MozArt, gruppo rock trapanese che unisce passione, energia e ironia.
Nati quasi per caso da un incontro tra Michele e Marco in un bar della provincia, oggi i MozArt – con Lucio Campione e Gianni Di Gregorio – sono tra le band più vibranti del panorama musicale locale.
«MozArt… la storia non si dimentica!» è il loro motto: un perfetto ponte tra la leggenda di Serisso e il presente di chi vuole raccontare, suonare e vivere la propria terra.
Tutti gli appuntamenti del 24 maggio sono gratuiti e aperti al pubblico. L’iniziativa è curata dall’Associazione Serisso, con l’obiettivo di riscoprire e restituire valore al patrimonio culturale e simbolico del centro storico di Trapani