Segnali di ripresa nel settore dei mutui per l’acquisto di immobili in Sicilia.
di Serena Giacalone
Secondo un’analisi condotta da Facile.it e Mutui.it, nei primi quattro mesi del 2024 la richiesta di finanziamenti ha registrato un aumento significativo del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo si riflette anche nell’incremento dell’importo medio richiesto alle banche, che è salito a 113.736 euro (+2,6%), e nel valore medio degli immobili oggetto di mutuo, che si attesta a 166.992 euro (+1%).
Analizzando i dati a livello provinciale, emerge che l’area con l’importo medio più alto è Palermo, con 121.825 euro, seguita da Catania con 114.192 euro. Al di sotto della media regionale si collocano, invece, Ragusa (111.014 euro), Trapani (109.321 euro), Messina (109.063 euro), Agrigento (108.008 euro) e Siracusa (106.476 euro), mentre le province di Enna (102.270 euro) e Caltanissetta (98.400 euro) chiudono la classifica.
Un ulteriore segnale positivo è rappresentato dalla crescita delle richieste di surroga, trainate dalle condizioni favorevoli offerte dalle banche per i tassi fissi. Tra gennaio ed aprile 2024, le richieste di surroga hanno costituito il 21% del totale siciliano, registrando un aumento di quasi 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un trend che conferma un graduale miglioramento del settore dei mutui in Sicilia e che offre prospettive incoraggianti per il futuro, per tutti i cittadini siciliani