A Valderice sono stati intensificati i controlli e le attività per individuare chi lascia rifiuti per strada. E già sono state elevate molte multe facendo ricorso alle fototrappole. E non solo.
Scene come queste sono ormai sempre più frequenti. I sacchetti dell’immondizia vengono lasciati incivilmente ovunque. Anche a pochi metri dal mare, come puntualmente accade a Bonagia, lungo la passeggiata che porta verso il villaggio Anna Maria. Uno scempio in un tratto di litorale che si affaccia su Cofano recuperato negli anni passati. Ma dove purtroppo la gente continua a sporcare in barba alle regole. Ed al rispetto dell’ambiente e della comunità in cui vive. Scene che si ripetono in ogni angolo del territorio e che le amministrazioni comunali stanno cercando di contrastare utilizzando le fototrappole e intensificando i controlli, anche aprendo i sacchetti dell’immondizia per cercare prove in modo da risalire ai responsabili dell’abbandono dei rifiuti, come fatto a Bonagia nell’ambito delle attività programmate dal Comune di Valderice. Lungo la passerella sono intervenuti i vigili urbani con l’assessore all’ecologia e ambiente Giuseppe Martinico e gli operai dell’Agesp, l’azienda che si occupa di raccolta dei rifiuti nel territorio di Valderice, che hanno aperto i sacchetti per risalire agli autori dell’abbandono dei rifiuti. Perché l’immondizia lascia traccia e spesso si riesce ad individuare e multare i responsabili di questi gesti incivili. E già si contano molte multe che sono state fatte tra fototrappole ed apertura dei sacchetti, come ricordato dal comandante della Polizia Municipale di Valderice Giuseppe Alcamo.
Mario Torrente