L’associazione “Sportivamente” ammessa al bando Sport e Salute

Soddisfazione per la presidentessa Mariella De Luca e la responsabile del progetto, Valeria Ferranti

L’associazione “Sportivamente”, presieduta da Mariella De Luca, è stata ammessa al bando di Sport e Salute, Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile universale finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale che, sfruttando la forza propulsiva dello sport, possano favorire la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità.

A tal proposito, attraverso spazi civici di comunità, l’associazione intende promuovere la realizzazione di attività di aggregazione giovanile ampliando e diversificando sia le attività sportive ma anche socioeducative.

«Il nostro progetto, denominato “Spazio Giovani”, vedrà come protagonisti ragazzi di una fascia di età che va dai 14 ai 34 anni, con particolare attenzione alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, ragazzi appartenenti a situazioni di svantaggio socio economico e provenienti da forme di disagio diffuso di tipo culturale e sociale», dicono Mariella De Luca e Valeria Ferranti (responsabile del progetto). Attraverso Play District si intende dare vita ad un intervento strutturato che possa coinvolgere istituzioni, privato sociale e associazionismo per consentire creazioni di luoghi che siano volano di crescita per i giovani del nostro territorio.

«In particolare – sottolineano – ci prefiggiamo di creare una nuova realtà pronta ad accogliere adolescenti e giovani adulti, al fine di fornire uno spazio libero democratico dedicato totalmente a loro, che li faccia sentire disinvolti di esprimere le proprie attitudini e i propri interessi, coltivando, al contempo, i loro talenti. L’obiettivo generale – aggiungono De Luca e Ferranti – è quello di infondere e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso la pratica sportiva, creare al contempo presidi educativi per i giovani del territorio. Inoltre, l’equipe di professionisti cercherà di educare al principio di non discriminazione a prescindere dalla nazionalità, sesso, razza, religione e opinioni politiche dei partecipanti».

Partner delle nostre iniziative saranno: Comune di Trapani, Solidalmente Ets, ENDAS Sicilia, FISDIR Sicilia, Progetto Europa, Croce Rossa Comitato di Trapani, Clomy Club, Agesp, Entello Volley, Ist.IS Calvino-G.B. Amico, con la collaborazione del Comune di Erice.

Nello specifico il progetto prevede: sportello d’ascolto, laboratorio di musica, corso di sartoria, attività sportiva di pallacanestro, pallavolo, atletica leggere, hip hop; laboratorio Life Skills; laboratorio di scrittura creativa e social media; Bere consapevole.

Sarà attivato un centro per il riuso con l’installazione di due box per la raccolta di scarpe da ginnastica. Previste, inoltre, delle giornate dedicate all’ambiente.

Sportivamente è un’associazione che opera sul territorio trapanese, con l’obiettivo precipuo di porre in risalto tramite lo Sport, le abilità dei soggetti fragili, capaci di poter interagire con la società normo-dotata e scoprire potenzialità inespresse. Lo sport da sempre, ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. «Oggi purtroppo viviamo in una società di disvalori dove regnano l’individualismo e l’ipocrisia – dice Mariella De Luca – e dunque è forte l’esigenza di riattivare coscienze responsabili e più autentiche e, grazie allo Sport, quello sano, si possono far maturare quegli atteggiamenti etici, necessari a contrastare l’impoverimento relazionale in cui è caduta la società odierna. È indubbio che lo Sport sia un veicolo di inclusione, aggregazione e partecipazione, con un ruolo sociale fondamentale che favorisce lo sviluppo di capacità e abilità essenziali per una crescita equilibrata. Attraverso i valori dello Sport e la sua capacità di “Unire”, si è cercato di mettere in atto progetti di innovazione sociale, per superare le difficoltà di aggregazione di soggetti fragili, con disabilità o appartenenti a contesti socio familiari piuttosto difficili. Sono particolarmente orgogliosa ed onorata per aver raggiunto questo ambizioso traguardo grazie a “Sport e Salute” che permetterà di sostenere la comunità locale, garantendo svariati servizi. Questo successo è frutto di un intenso lavoro guidato da un’Equipe di professionisti che si è adoperata con tanta passione e dedizione per un unico obiettivo: diffondere valori positivi nella società ed eliminare tutti quei pregiudizi e svantaggi che la società ancora oggi pone dinanzi alle diversità. La diversità di ogni essere umano deve essere invece considerata come condizione normale e quindi risorsa positiva, patrimonio di cultura, capacità e vitalità. Dal principio di non discriminazione, deve derivare una politica attenta a valorizzare nel concreto la disabilità come risorsa umana, morale, sociale, economica e culturale. Le persone fragili, possono essere soggetti socialmente attivi e dunque noi operatori impegnati nel territorio, dobbiamo dare loro la possibilità di diventarlo».

«Ringrazio ancora una volta l’associazione Sportivamente – a parlare è l’assessore allo sport del comune di Trapani, Emanuele Barbara – perché dimostra ormai da molti anni come il lavoro costante sul territorio porti ad importanti frutti tanto dal punto di vista sociale, con il coinvolgimento di tanti giovani, quanto dal punto di vista ricreativo, con attività che aiutano a crescere e divenire cittadinanza attiva. Aggregazione giovanile e sport sono un connubio perfetto che, grazie alle diverse realtà coinvolte, garantiranno una sicura riuscita del progetto».