giovedì, Gennaio 16, 2025
6.7 C
Trapani
HomeAttualitàIl recupero del sentiero delle Mura Elimo Puniche di Erice

Il recupero del sentiero delle Mura Elimo Puniche di Erice

di Mario Torrente

Sono entrati nel vivo i lavori per la riqualificazione del sentiero delle Mura Elimo Puniche di Erice. Si tratta del suggestivo percorso che partendo dalla Matrice, nei pressi di Porta Trapani, costeggia il bosco del Monte arrivando fino al Quartiere Spagnolo, e quindi nel versante che guarda verso l’Agroericino. Questo itinerario, da dove passa il Sentiero Italia del Cai, nella prima tappa siciliana da Trapani ad Erice, permette di ammirare la maestosa e ultramillenaria cinta muraria, uno dei monumenti più antichi e meglio conservati della Sicilia, con i suoi massi megalitici, i torrioni, le postierle, con un carico di storia, leggenda e tanti segreti, come le lettere puniche imprese tra un blocco e l’altro.


Un percorso unico nel suo genere, autenticamente tra natura e archeologia, che nell’ambito dei lavori disposti dal Comune di Erice sarà rimesso a nuovo, con lavori di pulizia del sentiero e ripristino dell’impianto di illuminazione, il che permetterà di camminare in questi viali anche di notte con la suggestiva location delle Mura avvolte nell’oscurità e con un gioco di luci ed ombre quasi magico. Il Rup che sta seguendo il cantiere è Giuseppe Tilotta, dirigente del Comune di Erice, mentre il direttore dei lavori è il geometra Giorgio Di Stefano.

Nell’ambito dei lavori, finanziati per un importo di 200 mila euro nella misura 7.5 dei fondi comunitari, oltre alla riqualificazione del sentiero dalla Matrice al Quartiere Spagnolo, poco meno di un chilometro di itinerario, è prevista anche la predisposizione di un sistema di videosorveglianza, la realizzazione della staccionata, il rifacimento di qualche gradinata in legno ed interventi nella baita comunale di via Apollinis sede del Cai di Erice.

Ma oltre a questo progetto ce n’è un secondo in itinere, sempre presentato dall’amministrazione comunale di Erice, che punta invece alla pulizia del Bosco del Monte. Il decreto di finanziamento, per una spesa prevista di circa 600 mila euro, è arrivato nel settembre 2021 e adesso si resta in attesa della Vas da parte della Regione. Dopodichè andrà in appalto.

I fondi sono arrivati da una progetto per la valorizzazione aree natura 2000 predisposto dagli uffici del Comune di Erice con il coordinamento dell’assessore Gianni Mauro. Lo stanziamento permetterà di mettere in campo degli interventi mirati a salvaguardia del bosco antico con la pulizia ed il risanamento degli alberi anche per quel che riguarda le piante infestanti. Previste pure delle azioni nei giardini del Balio.

C’è poi un terzo progetto, per un altro milione di euro, che riguarda la ex stazione di imbarco della funivia, che si trova proprio all’inizio del sentiero delle Mura Elimo-Puniche, proprio davanti la Matrice.

Complessivamente gli investimenti previsti attorno al cordone verde di Erice ammontano ad oltre 2 milioni di euro. Si attende infatti anche il decreto di finanziamento per un progetto di circa 500 mila euro per interventi anticendio. Il tutto con l’obiettivo di salvaguardare e riqualificare il bosco del Monte, che da anni attende interventi di manutenzione straordinaria per la sua valorizzazione.

GUARDA IL SERVIZIO CON LE IMMAGINI

Altre notizie