Buone notizie per il mercato immobiliare siciliano: nel 2024, la domanda di mutui per l’acquisto di abitazioni ha registrato una crescita significativa. Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it, rispetto all’anno precedente, l’importo medio richiesto è salito del 6%, attestandosi a 115.835 euro, mentre il numero complessivo delle domande di finanziamento ha segnato un incremento del 5%.
Oltre alla crescita delle richieste di mutuo, è aumentato anche il valore medio degli immobili oggetto di finanziamento, che ha raggiunto nel 2024 i 171.317 euro, con un incremento del 4% rispetto al 2023. Notizie positive provengono anche dal mercato immobiliare: secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel terzo trimestre 2024 le compravendite di abitazioni in Sicilia hanno registrato un incremento del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Un altro dato significativo riguarda l’età media degli aspiranti mutuatari, che è salita a 40 anni e mezzo. Tale crescita è in parte legata all’aumento delle richieste di surroga, passate dal 17% del 2023 al 24% del 2024, spinte dal calo dei tassi applicati ai mutui.
Analizzando i dati a livello provinciale, emergono differenze rilevanti. Palermo guida la classifica con l’importo medio richiesto più alto (123.081 euro), seguita da Catania (117.791 euro) e Messina (113.697 euro). Le altre province registrano i seguenti importi medi:
- Ragusa: 110.987 euro
- Siracusa: 110.933 euro
- Trapani: 110.548 euro
- Agrigento: 102.238 euro
- Enna: 98.588 euro
- Caltanissetta: 97.917 euro
Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, emerge che in Sicilia aumentano sia l’importo medio richiesto, pari a 117.485 euro (+6%), sia il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto i 154.005 euro (+5%). Anche l’età media del richiedente è in crescita (38 anni), mentre rimane stabile la durata del piano di ammortamento, che si attesta a quasi 25 anni e mezzo.
Sebbene i mutui a tasso fisso siano ancora più convenienti, il divario con i tassi variabili si è ridotto. Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, per un mutuo medio da 126.000 euro da restituire in 25 anni a copertura del 70% del valore dell’immobile, le migliori offerte online partono da un tasso (TAN) del 2,45%, con una rata di 562 euro. Tariffe leggermente migliori sono disponibili per gli immobili di classe energetica A o B, con i cosiddetti mutui green che partono da un TAN del 2,40% e una rata di 559 euro. Per la surroga, invece, il miglior TAN disponibile online è pari al 2,57%, con una rata di 570 euro.
Per quanto riguarda i tassi variabili, grazie ai tagli della Banca Centrale Europea, questi risultano più convenienti rispetto anche solo a sei mesi fa. Attualmente, le migliori offerte online per un mutuo medio partono da un TAN del 3,50%, con una rata di 631 euro. Per gli immobili di classe A o B, i valori partono dal 3,33%, con una rata di 612 euro. L’aumento delle richieste di mutuo e del valore medio degli immobili rappresenta un segnale incoraggiante per il mercato immobiliare siciliano. Un trend che potrebbe essere influenzato da condizioni economiche più favorevoli, tassi d’interesse competitivi e un rinnovato desiderio di investimento nel mattone da parte delle famiglie siciliane.
di Valeria Marrone