Con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la nomina di Italo Cucci a Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria è stata prorogata di altri sei mesi.
Una proroga che consentirà a Cucci, e a tutto il suo staff, di portare avanti attività e progetti già iniziati lo scorso anno. Un anno davvero straordinario in cui sono stati celebrati i 10 anni dell’iscrizione della pratica della vite ad alberello nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Ma anche corsi di formazione sui muretti a secco, il gemellaggio con la Valdobbiadene, la tutela del Bagno dell’Acqua. E molto altro ancora.
Una nomina che riempie di responsabilità ma che è anche un riconoscimento a una lunga carriera e che vede il Commissario pronto ad andare avanti con passi decisi per affrontare nuove sfide.
Burocrazia che Cucci riuscirà a snellire e velocizzare proprio grazie al suo ruolo di Commissario e al “peso” della sua firma.
Ma non solo questioni burocratiche e progetti già pianificati da portare a termine, ma anche alcuni sogni da realizzare.
Cultura, turismo, agricoltura. Queste le parole chiave di progetti finalizzati soprattutto alla tutela dell’immenso bene comune che è l’ambiente. E dei prodotti che la terra fertile di Pantelleria dona ogni giorno ai suoi abitanti. Prodotti che soffrono e che vanno difesi.
Giuliana Raffaelli