Questo è il Tema del Convegno Scientifico/Istituzionale promosso dalla Sezione del 𝗖𝗔𝗜 𝗘𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗼 𝗘𝗿𝗶𝗰𝗶𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗶𝗰𝗲, che si terra venerdì 24 marzo dalle 9:00 alle 13:00 alla Biblioteca comunale in via Carvini , centro storico ad Erice. Il Convegno vedrà la partecipazione di qualificati Relatori del mondo accademico e scientifico, che si confronteranno in una 𝗧𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 con esperti in scienze agro-forestali e con parlamentari regionali (alcuni in Commissione Ambiente all’ARS). All’evento hanno infatti confermato il patrocinio anche 𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼.Le motivazioni che hanno spinto il Comune di Erice e la Sezione locale del CAI ad organizzare l’incontro ad Erice, sono legate al susseguirsi da oltre 15 anni di incendi devastanti, che hanno ridotto ed impoverito notevolmente la superficie boschiva originaria di Monte Erice e perché, nonostante le opportunità della Transizione Ecologica e le linee guida del PNRR, non è stato pianificato alcun intervento di ricostituzione boschiva, che avrebbe potuto contribuire a mitigare l’elevato rischio idrogeologico a cui sono sottoposti i versanti del monte. Ad esempio, si ricorda l’ultimo incendio nel 2022 che ha colpito il Bosco di Martogna, causando fenomeni alluvionali vissuti di recente nella Città di Trapani.