“Scienziati per un giorno”

Si è concluso nei giorni scorsi con entusiasmo e tante promesse di “rivedersi presto” il progetto “Scienziati per un giorno”, promosso dalla scuola primaria e secondaria Alessandra Siragusa di Palermo in collaborazione con la Fondazione Majorana di Erice. Un’esperienza formativa e coinvolgente, che ha trasformato gli studenti in giovani ricercatori, impegnati per mesi nello studio delle emergenze planetarie, uno dei temi più significativi portati avanti proprio dalla fondazione scientifica ericina.

Al centro del percorso, realizzato con il supporto delle docenti, c’è stata la volontà di capire e approfondire le principali criticità ambientali che affliggono il nostro pianeta. In particolare, ha suscitato grande interesse il drammatico fenomeno degli incendi boschivi, che ogni anno colpiscono territori in ogni parte del mondo — Sicilia compresa.

Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, si sono immersi in un percorso fatto di studio, confronto, ricerca e creatività. Il risultato è stato un ventaglio ricco di contenuti: testi, slide, simulazioni di interviste, componimenti e persino proposte concrete per contrastare le emergenze ambientali. Come nel caso di Diego, che ha progettato “Hidrone”, un drone autonomo dotato di cisterna, in grado di spegnere incendi senza mettere a rischio vite umane. Un’idea innovativa che ben rappresenta lo spirito del progetto: immaginare il futuro con consapevolezza scientifica e responsabilità civica.

Per i circa 200 studenti partecipanti è stata un’occasione unica per vivere da vicino luoghi e atmosfere solitamente riservate a ricercatori e scienziati. L’esperienza si è conclusa a Erice, nella sede della Fondazione Majorana, dove ad accogliere i ragazzi sono stati la sindaca Daniela Toscano e Lorenzo Zichichi, in rappresentanza della Fondazione.

Momento particolarmente emozionante è stata la consegna degli attestati di partecipazione nominativi, firmati personalmente dal professor Antonino Zichichi, uno per uno, a testimonianza dell’importanza e del valore riconosciuti a ciascun giovane partecipante.

Un’iniziativa che ha unito scienza, scuola e passione, seminando entusiasmo e senso di responsabilità tra le nuove generazioni. Perché il futuro del pianeta, in fondo, comincia proprio da qui.

GUARDA IL SERVIZIO