Trapani Shark-Reggio Emilia: gli ospiti chiudono avanti nel primo tempo [Gallery]

Photo Credits: Sofia Messina-Trapani Shark.

Match dai ritmi altissimi quello tra Trapani Shark e Unahotels Reggio Emilia, con un primo tempo che regala emozioni, sorpassi, triple e giocate di gran classe. Dopo venti minuti intensi, il tabellone dice 42-43 per la formazione emiliana, ma la sfida è apertissima.

L’avvio è tutto di marca Unahotels. Faye è devastante nei primi minuti: due stoppate su Horton e quattro punti consecutivi che valgono lo 0-4. Trapani si sblocca con Horton, ma Reggio è aggressiva in difesa e scappa sul 2-8, costringendo coach Repesa al timeout. La tripla di Cheatham e la bomba di Barford portano gli ospiti sul +9 (5-14). Trapani reagisce con Alibegovic e Petrucelli, e l’ingresso di Faried porta nuova energia: due assist e una presenza costante sotto canestro. Reggio però punisce ogni distrazione, e Cheatham colpisce ancora dalla distanza. Rossato ed Eboua provano a ricucire lo strappo, con il lungo che chiude il quarto con una poderosa schiacciata: 19-24 dopo i primi 10 minuti.

La seconda frazione si apre con un episodio chiave: fallo su un tiro da tre di Rossato, proteste veementi di coach Priftis che si prende un tecnico. Trapani fa 4/4 ai liberi e torna sotto (23-24 all’11’). Ma Reggio reagisce con autorità: triple in rapida successione di Vitali, Cheatham e Galloway. Trapani risponde con la prima bomba di serata e un canestro incredibile di Winston. Galloway insiste dalla lunga e riporta i padroni di casa sul -3. Petrucelli ruba palla a Faried, ma Reggio trova ancora punti preziosi con Faye, che corregge un suo errore per il 29-34 al 15’.

Trapani non molla: bomba di Robinson, magia di Barford dalla media, poi si sblocca Petrucelli dalla distanza. Proprio lui ruba palla e serve Horton in contropiede per il 37-36. Timeout immediato. Reggio però reagisce da grande squadra: tripla di Smith, recupero di Faye e schiacciata solitaria per il 37-41. Alibegovic accorcia, ma Notae risponde con una tripla che vale il nuovo sorpasso (42-41). Ancora Barford con una penetrazione chiude il primo tempo sul 42-43.