“L’albero fonte di vita, fra mito e realtà”


Il 21, 23, 24, 25 e 26 novembre 2023 torna la Festa dell’Albero. Il circolo Nautilus di Legambiente Trapani – Erice ha promosso delle iniziative principalmente dedicate alle scuole trapanesi ed Ericine nell’ambito di una settimana finalizzata a favorire la riflessione sull’importanza degli Alberi per la vita.

Benigno Martinez, presidente del circolo Trapani Erice di Legambiente l, da anni impegnato in prima linea nel sensibilizzare il mondo della scuola, si è soffermato sull’importanza di “educare i giovani al rispetto per l’ambiente”, aspetto “imprescindibile per poter formare dei cittadini in grado di agire un domani per il bene della nostra comunità”.

La Festa dell’Albero, la storica campagna di Legambiente, quest’anno è giunta alla sua ventottesima edizione. “La dedichiamo, oggi più che mai, al contributo degli alberi – ha rimarcato Martinez – nella lotta alla crisi climatica e all’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela dell’intero ecosistema e della biodiversità”.

La Giornata Nazionale degli alberi istituita dal ministero dell’Ambiente ed è finalizzata alla promozione della tutela ambientale, alla riduzione dell’inquinamento e alla valorizzazione del verde urbano. “Il ruolo importante degli alberi – ha ricordato Martinez – è quello di catturare l’anidride carbonica, producono ossigeno, ci proteggono dal sole evitando il fenomeno delle ‘isole di calore’. Svolgono funzioni fondamentali per mantenere gli equilibri del pianeta ma troppo spesso nelle aree urbane si toglie spazio al verde per dare campo libero alla cementificazione”.
A partire da martedì 21 , alle ore 10,00, presso l’aula magna dell’Istituto Nunzio Nasi di Trapani ha inizio la festa dell’Albero 2023, con un’incontro “L’ALBERO FONTE DI VITA, FRA MITO E REALTA’ “. Rlazionerà Leonardo Scuderi, dottore in Forestali e Ambientali.

Si continuerà dal 23 al 25 con la raccolta delle olive, iniziativa sostenuta dal Cesvop centro servizi per Volontariato di Palermo in collaborazione con Legambiente, Donare Rende Felici. Ass. Sarva C’attrovi. Finalizzata alla conoscenza delle piante autoctone con
sensibilizzazione alla protezione e alla tutela dell’ecosistema, per l’occasione gli alunni della scuola Don Milani in Via De Santis dell’Ist. N. Nasi, potranno capire l’importanza dell’albero delle olive, in cui seguiranno tutto il ciclo,
dalla raccolta alla macinatura e alla degustazione dell’olio, dagli alberi di ulivo del Giardino di Fratel Biagio. Il 24 novembre alle ore 11,30, sarà invece presentato presso Ist. G. Mazzini nel Plesso Castronovo di Erice, un bellissimo
progetto rivolto agli Istituti Ericini “ Un Albero per Amico” con il Patrocinio del Comune di Erice Assessorato alla Pubblica Istruzione, dove prevede una serie di incontri, che consentiranno agli alunni delle diverse classi, l’acquisizione dei valori del rispetto dell’ambiente e la conoscenza del valore della biodiversità, nonché il
ruolo che ogni alunno futuro protagonista del domani ha per la salvaguardia della natura e la tutela degli alberi del territorio.

Domenica 26, alle ore 09,30, incontro presso “ Il Bosco delle Meraviglie “, nato qualche
anno fa, grazie ai Bambini Ericini a Pizzo Corvo Monte Erice, ci sarà infine l’iniziativa in collaborazione con Associazioni e cittadini di Erice, durante la giornata possibile raccolta di Semi di Alberi, al fine di creare un piccolo vivaio di piante tipiche dell’aera mediterranea.