Buseto Palizzolo, costituita la Comunità Energetica

Si è conclusa con successo la prima fase di adesione alla costituzione della comunità energetica di Buseto Palizzolo.

Tante le adesioni registrate che hanno evidenziato così un forte interesse e una consapevolezza diffusa riguardo tutti i benefici della transizione verso fonti energetiche sostenibili. Un risultato positivo, quindi, che pone le basi per un futuro energetico più sostenibile a Buseto Palizzolo.

La prossima fase sarà caratterizzata dall’implementazione di impianti tecnologicamente all’avanguardia e prevede la progettazione esecutiva della comunità energetica. A supporto di questa fase, il PNRR ha stanziato 2,2 miliardi di euro per le comunità energetiche nei Comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Questo processo permetterà la realizzazione di infrastrutture all’avanguardia, contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo locale.

La costituzione della comunità avverrà con atto notarile e, di conseguenza, non comporterà alcun costo per i cittadini grazie al sostegno finanziario dell’assessorato all’energia.

La progettazione sarà guidata dai tecnici del settore in stretta collaborazione con l’amministrazione locale e con i cittadini che hanno manifestato il loro interesse nella prima fase.

L’Amministrazione comunale, dal canto suo, metterà a disposizione i propri impianti esistenti e contribuirà con ulteriori risorse provenienti dalla nuova programmazione europea e da fondi privati di aziende del settore delle energie rinnovabili.

«Buseto Palizzolo – ha detto il sindaco Francesco Poma – si configura così come un esempio virtuoso di comunità impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nell’adozione di pratiche energetiche sostenibili. Il successo della prima fase di adesione costituisce un solido fondamento per il futuro sviluppo della comunità energetica, promettendo benefici tangibili per l’ambiente e la qualità della vita dei suoi cittadini».